Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le relazioni per la sostenibilità del turismo: evidenze nelle città Unesco di Ragusa, Modica e Scicli

di Maria Velardita
Università per Stranieri di Siena
Facoltà di Lingua e Cultura Italiana
Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Cultura in Ambito Turistico - Imprenditoriali

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Daniela Argento
Correlatore: Chiar.mo Prof. Massimiliano Tabusi
Tesi di laurea di: Maria Velardita

4.2.3 - "Bed&Breakfast Fiumillo" - 3 stelle

Il B&B Fiumillo lo troviamo in pieno centro storico a Scicli, precisamente in una traversa della scenografica via Mormino Penna.

L'intervistato è il proprietario della casa, il quale abita lì con la moglie ed una bambina. Data la gestione familiare della struttura, non vi sono altre persone che vi lavorano all'interno.

L'attività turistica di questo esercizio è data dalla disponibilità di 3 camere da letto con bagno privato, per un totale di 8 posti letto. I periodi più frequentati sono il trimestre che va da luglio a settembre, seguito dai mesi di aprile, maggio e giugno. Qualche turista si vede ancora da ottobre a dicembre, soprattutto in occasione delle festività di questo periodo, per poi scomparire quasi del tutto nei primi tre mesi dell'anno.

I turisti arrivano principalmente dal territorio nazionale (50%) e regionale (30%), meno sono invece quelli provenienti dall'Unione Europea, tra cui risaltano gli Spagnoli, mentre il turismo extra europeo rappresenta solo una minima parte che si attesta intorno al 3%.

Il giudizio degli ospiti è molto importante per il proprietario e sua moglie che, a tal proposito, tengono un “libro degli ospiti" in cui poter lasciare i commenti, positivi o negativi che siano. Durante la permanenza dei clienti, tuttavia, facendo colazione insieme a loro e colloquiando, cercano di capire eventuali esigenze, affinché tutto proceda per il meglio. Nel caso in cui qualcuno poi volesse tornare al B&B Fiumillo, una riduzione sul prezzo sarà garantita.

Trattandosi comunque di un'abitazione privata, essa non utilizza forme di energia alternative, né possiede alcuna certificazione ambientale.

Le prospettive per il futuro, a livello turistico, sono positive e gli obiettivi più importanti sono, a detta dell'intervistato, l'incremento delle presenze, l'attenuazione del divario tra alta e bassa stagione ed infine il miglioramento dei servizi apprestati; la riduzione dei costi sostenuti non rientra tra questi fini, proprio perché trattandosi di un B&B i costi sono quelli che caratterizzano una normale abitazione, a prescindere dall'attività ricettiva.

Il proprietario della struttura ha preso contatti con alcune agenzie di viaggio e tour operator al fine di aumentare le presenze in bassa stagione; tuttavia, la maggior parte degli ospiti non arriva per merito di questi contatti, bensì grazie al “passaparola" originato da chi vi è già stato.

Il fatturato generato dal B&B proviene interamente dall'attività ricettiva, poiché i servizi secondari apprestati prevedono soltanto la degustazione di prodotti tipici e l'eventuale organizzazione di escursioni su richiesta ed inoltre non comportano alcuna spesa in più per gli ospiti.

Secondo quanto dice l'intervistato, la presenza di turisti in bassa stagione è notevolmente influenzata dalle feste religiose e folkloristiche e dagli eventi sportivi che hanno luogo a Scicli o nei dintorni. Totalmente negativo è, invece, il suo parere circa la promozione delle risorse turistiche presenti nel territorio. Per migliorare questa situazione bisognerebbe creare un piano di organizzazione sia a livello locale che distrettuale. I più grandi ostacoli al turismo sono, infatti, la mancanza di un'efficiente promozione dei luoghi turistici e l'assenza di infrastrutture che permettano collegamenti più facili e veloci con la provincia di Ragusa. Occorrerebbe, inoltre, creare dei punti di informazione turistica sul Val di Noto anche nei siti di maggiore attrazione come Taormina, Palermo ed Agrigento, in modo tale da invogliare i turisti già presenti in Sicilia a visitare luoghi meno famosi, ma di eguale bellezza. Infine, a livello locale, l'intervistato indica come urgenti l'individuazione concreta di un prodotto turistico da proporre e la necessità di programmare eventi che sappiano attirare visitatori anche in bassa stagione.

Per quanto riguarda la conservazione, la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, il proprietario della struttura ammette di non fare niente di particolare a tal proposito, se non il minimo richiesto ad un comune cittadino. Alla domanda sul turismo sostenibile risponde di averne già sentito parlare.

A livello di turismo relazionale, invece, l'intervistato, pur sapendo di cosa si tratta, dichiara di non prendere parte alle decisioni riguardanti il turismo nella zona, né singolarmente né come componente di un'associazione. I rapporti con le altre strutture ricettive sono di pacifica collaborazione e lo stesso vale per i contatti con gli altri attori turistici, quali i ristoranti, gli stabilimenti balneari, i negozi di artigianato locale e di prodotti tipici che vengono puntualmente consigliati ai turisti senza ricevere niente in cambio.

Il B&B Fiumillo invia i dati inerenti alla sua attività agli enti addetti al turismo, tuttavia, in contropartita, non riceve alcuna collaborazione da parte di questi in termini di organizzazione dei servizi turistici.