Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le relazioni per la sostenibilità del turismo: evidenze nelle città Unesco di Ragusa, Modica e Scicli

di Maria Velardita
Università per Stranieri di Siena
Facoltà di Lingua e Cultura Italiana
Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Cultura in Ambito Turistico - Imprenditoriali

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Daniela Argento
Correlatore: Chiar.mo Prof. Massimiliano Tabusi
Tesi di laurea di: Maria Velardita

4.2.1 - Agriturismo "Nacalino" - 3 Spighe

L'agriturismo Nacalino si compone di due masserie risalenti al 1800, recentemente ristrutturate, entrambe immerse nella campagna modicana in prossimità del parco archeologico di Cava Ispica ed a pochi chilometri dal mare e dal centro di Modica.

Gestite dalla stessa proprietaria e da suo marito, le due strutture al loro interno sono diverse: la prima, “Nacalino", ha delle camere con bagno privato, mentre la seconda, “Valle dell'Acanto", è formata da appartamenti con cucina e sala da pranzo. In totale, l'agriturismo conta 20 camere e circa 53 posti letto disponibili.

Data l'attività agricola svolta dai proprietari congiuntamente all'attività turistica, questi si avvalgono dell'aiuto di due braccianti, residenti nella stessa città di Modica, assunti con contratto stagionale.

L'attività turistica di questa azienda si svolge soprattutto nei mesi che vanno da luglio a settembre, periodo in cui essa è quasi sempre al completo. Nei mesi primaverili ed in quelli autunnali, invece, le presenze si abbassano notevolmente, mentre nel trimestre gennaio-marzo sono quasi nulle.

Gli ospiti che scelgono questo agriturismo provengono in larga misura dalla Lombardia, dal Piemonte, dal Veneto e dal resto del Nord Italia. Tuttavia, anche i Siciliani sono numerosi, al contrario degli stranieri. La bassa presenza da parte di gente di altre nazionalità potrebbe essere attribuita al fatto che i proprietari non fanno molto affidamento sull'aiuto di agenzie di viaggio e tour operator.

Come in tutte le strutture ricettive che si rispettino, l'intervistata e suo marito tengono molto al livello di soddisfazione dei propri ospiti, motivo per il quale cercano sempre di captare gli eventuali problemi parlando con essi e, una volta andati via, leggendo i commenti che rilasciano sul sito Internet dell'azienda. Inoltre, per gli ospiti che volessero tornare presso la loro struttura sono previste tariffe personalizzate, nonché un trattamento “qualità-prezzo" non indifferente.

L'agriturismo Nacalino non è in possesso di certificazioni ambientali, tuttavia pone ugualmente particolare attenzione nei confronti dell'ambiente, sfruttando forme di energia alternativa quali i pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua, ed un impianto fotovoltaico per la produzione di energia. Oltre a ciò, l'impianto elettrico è stato creato in maniera tale da evitare sprechi inutili da parte degli ospiti.

La proprietaria, guardando al prossimo futuro, prevede delle normali prospettive di lavoro e, tra gli obiettivi da conseguire colloca al primo posto il miglioramento della qualità dei servizi, in quanto a suo parere sono proprio questi che fanno la differenza tra un'azienda ed un'altra. La riduzione dei costi sostenuti viene subito dopo in ordine di importanza poiché gestire un'attività agrituristica implica diverse spese. Per quanto riguarda il numero delle presenze, essi si ritengono abbastanza soddisfatti, tanto da non temere il divario tra alta e bassa stagione, proprio perché l'attività turistica occupa comunque un ruolo secondario rispetto a quella agricola. Essa consiste nella coltivazione di seminativi, carrubi, ortaggi di stagione ed ulivi, tutti con metodo di produzione biologica.

Oltre a fornire alloggio ai suoi ospiti, l'intervistata si occupa personalmente della ristorazione, recuperando ricette e procedimenti culinari dell'antica Contea di Modica, utilizzando i prodotti biologici coltivati in azienda e proponendo piatti della tradizione gastronomica locale. Gli altri servizi complementari apprestati prevedono sedute d'assaggio di olio extra vergine di oliva prodotto in azienda o di formaggi, la vendita di prodotti tipici, corsi di cucina locale e la possibilità di assistere alla caseificazione dei formaggi iblei. Da questi servizi deriva un quarto del fatturato aziendale.

Al fine di attirare ancora più gente, soprattutto in bassa stagione, il marito della proprietaria sta cercando di organizzare dei percorsi eno-gastronomici da proporre sia ai locali che ai turisti, i quali prevedono delle passeggiate a tema in mezzo alla natura, accompagnate da esperti ed intervallate da degustazioni in sintonia col tema del giorno.

Per quanto riguarda la promozione delle risorse turistiche presenti nella zona, secondo la nostra intervistata essa risulta poco adeguata, mentre i problemi principali che ostacolano il turismo sono da attribuire alle infrastrutture mancanti o incomplete ed alla scarsa visibilità su Internet.

La proprietaria e la sua famiglia sono a conoscenza di cosa sia il turismo sostenibile e a tal proposito si mobilitano molto sul fronte ambientale, provvedendo alla pulizia periodica degli spazi che circondano l'azienda, rendendo fruibili percorsi di tipo naturalistico e denunciando alle autorità competenti eventuali discariche abusive.

Anche il concetto di turismo relazionale è noto ai gestori dell'agriturismo “Nacalino". Essi prendono parte attivamente alle decisioni in materia di turismo riguardanti la zona in qualità di membri di un'associazione locale chiamata “Atmosfere Modicane", di cui si dicono abbastanza soddisfatti; si pongono in un atteggiamento di collaborazione con le altre strutture ricettive e si appoggiano a guide turistiche locali autorizzate nel caso in cui qualche ospite volesse visitare i dintorni. Per i trasporti da e verso l'aeroporto, così come per l'autonoleggio, i proprietari preferiscono rivolgersi a gente del posto che svolge queste attività piuttosto che alle grandi aziende, favorendo in questo modo l'economia cittadina.

L'azienda comunica con regolarità i dati riguardanti la propria attività ricettiva agli enti competenti ai fini della raccolta e dell'analisi, tuttavia non vede alcun supporto da parte di questi ai fini della promozione turistica.