Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le politiche di prezzo dei B&B. Ricerca esplorativa su Roma

di Eugenia Cinquanta

Università Lumsa Roma (Libera Università degli studi Maria SS. Assunta)
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa, Marketing e Nuovi Media
Relatore: Gennaro Iasevoli
Anno Accademico: 2015/2016

2.5.3 - Ospiti dei B&B Italiani

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 26

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 27

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 28

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 29

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 30

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 31

Nello schema © e persone che scelgono i B&B hanno un‘età compresa tra i 41 e i 55 anni; l’età dei viaggiatori è cresciuta negli ultimi anni: nel 2007 gli ospiti della fascia 25/40 anni erano il 75%, mentre quelli della fascia 41/55 anni era solo il 24%.

Circa il 60,20% viaggia in coppia e cerca ospitalità in strutture che abbiano un prezzo non tanto alto; è un pubblico che si muove per motivi vari cha vanno dal viaggio romantico al viaggio culturale per visitare una città d’arte. Costi bassi e cordialità spingono il viaggiatore a scegliere e trascorrere soggiorni brevi nei B&B; è un movimento turistico che privilegia il fine settimana: dal grafico nella pagina precedente si può capire che i clienti tendono a fermarsi 2 notti ed una bassa percentuale si ferma anche per più di 7 giorni.

Agli ospiti piace molto la filosofia dell’accoglienza familiare, del vivere il posto a 360° e avere un diretto contatto con la gente del posto.

I viaggiatori arrivano soprattutto dal Nord Italia e quelli stranieri da Germania, Francia, Regno Unito, Olanda e Svizzera.