Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le politiche di prezzo dei B&B. Ricerca esplorativa su Roma

di Eugenia Cinquanta

Università Lumsa Roma (Libera Università degli studi Maria SS. Assunta)
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa, Marketing e Nuovi Media
Relatore: Gennaro Iasevoli
Anno Accademico: 2015/2016

1.5 - Metriche di Marketing

Negli ultimi anni il tema delle Metriche di Marketing ha assunto rilevanza crescente sia in termini empirici che teorici: questo è accaduto sia per i cambiamenti del contesto esterno sia all’interno di un’ azienda e hanno fatto si che si ponesse al centro dell’attenzione il tema della misurazione delle attività di Marketing. Come vediamo oggi, i mercati hanno un’ elevata competizione globale e, una crescente evoluzione tecnologica ha generato nuove fonti di dati. In questo scenario notiamo la riduzione delle distanze e un movimento più semplice e veloce sia dei clienti che degli investimenti, consentendo, perciò, lo scambio di contenuti e prodotti in tempo reale. I clienti sono diventati più esigenti e con notevoli aspettative verso i prodotti; tutto ciò richiede alle imprese un grande sforzo nel perfezionare i metodi e gli strumenti di conoscenza del mercato e del comportamento del cliente; il loro principale obiettivo sarà di continuare a costruire e mantenere relazioni stabili.

Questo tipo di misurazione serve all’impresa:

” […] sistemi di misurazione delle performance di marketing, di breve e medio- lungo termine, assume un ruolo chiave nei propri iter gestionali. Diviene fondamentale l’adozione di un sistema di metriche per il monitoraggio continuo delle attività e azioni di mercato. Questo permette al management di disporre di strumenti conoscitivi […] indispensabili per supportare l’adozione di scelte ( strategiche e operative) consapevoli, riducendo i rischi dell’impresa sia in termini di perdita di opportunità, che di minacce che si concretizzano.”

Le imprese turistiche riconoscono queste metriche di Marketing nei loro processi gestionali; le imprese si dividono in quelle che producono i fattori primari della vacanza e quelle che producono e distribuiscono la vacanza: questi due fattori formano la filiera turistica ( qui di seguito, la filiera turistica tradizionale):

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 3

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 4

Una caratteristica di questa filiera è quella di offrire la possibilità di mantenere un rapporto diretto tra produttore e turista senza dover necessariamente passare per le vie intermedie della filiera stessa; tuttavia questo modello prevede anche degli intermediari specializzati che hanno una funzione informativa e l’offerta di un servizio inteso come organizzazione, preselezione e vendita di prodotti turistici che si basa sulle reali esigenze del cliente che, in questo caso, è posto al centro dell’attenzione dell’impresa mentre il profitto verrebbe solo dopo.