Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le politiche di prezzo dei B&B. Ricerca esplorativa su Roma

di Eugenia Cinquanta

Università Lumsa Roma (Libera Università degli studi Maria SS. Assunta)
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa, Marketing e Nuovi Media
Relatore: Gennaro Iasevoli
Anno Accademico: 2015/2016

2.6 - Marketing Mix del B&B

Il marketing mix serve all’impresa al fine di definire la migliore offerta sul mercato obiettivo; attraverso questa strategia ogni azienda stabilisce la particolarità del prodotto-servizio che intende immettere sul mercato, il prezzo ed i mezzi di promozione e distribuzione più adeguati; l’azienda è libera di connettere questi elementi come meglio crede nella propria azione strategica.

Queste variabili sono le principali leve del marketing, proposte dagli studiosi Mc Carthy e Philip Kotler tra gli anni Sessanta e Settanta e sono chiamate le 4 P:

  1. Product = Prodotto
  2. Price = Prezzo
  3. Place = Distribuzione
  4. Promotion = Promozione

Le quattro variabili hanno la stessa importanza e sono posizionate sullo stesso piano : ogni variabile è in relazione con le altre e la modifica di una di queste influenza le altre che compongono il marketing mix.

Possiamo definire il marketing mix come la combinazione vincente di questi 4 elementi in base alla tipologia di clientela servita e sempre studiata, affinché ci sia un buon equilibrio di componenti che garantisca il successo aziendale.

In relazione all’attività del B&B:

  1. Prodotto: dimensione camere, atmosfera, arredamento, servizi, immagine.
  2. Posto: posizione, trasporto, materiali, impianti, sistemi di gestione.
  3. Promozione: pubblicità, relazioni pubbliche, vendite dirette.

Rispetto ad altre attività, il B&B deve adottare interventi di livello “micro” quindi più dettagliati e precisi, visto che si tratta di una attività a gestione più semplice.
Un gestore prima di affrontare la composizione di questo marketing mix deve, per prima cosa, interrogarsi su quale sia la sua clientela target e quali possono essere le motivazioni nello scegliere un B&B rispetto ad un altro. Conoscendo i bisogni della clientela, chi sono e dove sono, l’impresa sarà in grado di segnalare la propria attività e, sottolineando le sue particolarità, soddisfare il cliente.

Di seguito andrò ad analizzare il Prodotto, la Distribuzione e la Promozione.