Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le politiche di prezzo dei B&B. Ricerca esplorativa su Roma

di Eugenia Cinquanta

Università Lumsa Roma (Libera Università degli studi Maria SS. Assunta)
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa, Marketing e Nuovi Media
Relatore: Gennaro Iasevoli
Anno Accademico: 2015/2016

2.5.1 - Gestori

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 10

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 11

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 12

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 13

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 14

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 15

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 16

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 17

Guardando nelle otto torte dello schema (a), notiamo che la gestione dei B&B, la più alta percentuale ladetengono le donne con il 61,31% ; l’87% ha un titolo di istruzione superiore e all’interno troviamo anche laureati o aventi un Master post laurea. L’età dei gestori si aggira tra i 46 ed i 65 anni: il 46,5% delle persone è occupato a tempo pieno nell’attività ricettiva, gli altri sono pensionanti, liberi professionisti, imprenditori o insegnanti. Dal 2014 c’è stato un incremento del 5%; di questo 5% la maggior parte si considera in una situazione agiata, pochi riferiscono di avere grossi problemi.

I gestori di queste attività parlano almeno una lingua straniera ma solo il 12,6% è in grado di parlare più di una lingua straniera; questi dati confermano che si è in grado di competere su un mercato globale attirando a sé un buon flusso di turisti esteri.