Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le politiche di prezzo dei B&B. Ricerca esplorativa su Roma

di Eugenia Cinquanta

Università Lumsa Roma (Libera Università degli studi Maria SS. Assunta)
Corso di Laurea in Comunicazione d'impresa, Marketing e Nuovi Media
Relatore: Gennaro Iasevoli
Anno Accademico: 2015/2016

3.2.2 - Determinazione dei prezzi e schema

Le politiche di prezzo dei B&B - Immagine 48

Metodo imitativo: si tende a mettere i prezzi della concorrenza; quindi si evidenzia l’incapacità di intraprendere azioni proprie in materia di formulazione prezzi. Con questo metodo una struttura ricettiva segue gli altri e non ha coraggio di prendere decisioni da sola.

Metodo del costo totale: si tratta di aggiungere un margine prefissato al costo del prodotto. “alla domanda se questo metodo sia effettivamente valido per la determinazione del prezzo, la risposta in genere è negativa. Qualunque metodo di definizione del prezzo che ignori la domanda e i prezzi della concorrenza ha scarse probabilità di indicare un prezzo ottimale. Il metodo del costo totale è valido solo se l’impresa riesce ad attenersi al livello di vendite previste.”

Metodo del valore percepito: se il prodotto è ben posizionato ed ha un buon valore, questi saranno gli elementi chiave per la determinazione del prezzo di vendita. Questo può portare anche a creare un prezzo di prestigio come ad esempio le imprese alberghiere di lusso. Il cliente sarà disposto a pagare di più se sentirà un alto valore del prodotto o del servizio.

Metodo del Marginal Pricing: basato sulla conoscenza dei costi marginali che occorre sostenere per produrre un’unità aggiuntiva di prodotto o servizio. Questo metodo serve anche a capire che prezzo applicare in caso si volessero fare offerte particolari. Nelle imprese ricettive permette di valutare l’alternativa tra apertura e chiusura della struttura nei periodi di bassa stagione ( durante i quali si praticano prezzi bassi): “l’apertura ha infatti senso dal punto di vista economico soltanto se il prezzo di vendita assicura perlomeno la copertura di tutti i costi marginali che l’impresa deve sostenere e di almeno una parte dei costi fissi che vengono comunque sostenuti”. 2 Se dovessero esserci gravi necessità, per esempio in bassa stagione, si possono offrire prezzi bassi almeno per raggiungere determinati obiettivi:

  1. Garantire copertura dei costi variabili;
  2. Garantire costi fissi;
  3. Garantire la copertura di tutti i costi, rinunciando ad avere un reddito positivo.

Si tratta di perseguire questi obiettivi solo in particolari periodi e assicurare, almeno in buona parte, la copertura dei costi. Inoltre bisogna ricordare che la domanda turistica è elastica; tra la domanda dei servizi turistici e il loro prezzo esiste un’ inversa relazione: se i prezzi aumentano la domanda diminuisce e se i prezzi diminuiscono la domanda tenderà ad aumentare.

Metodo del Target Rate of Return: a ciascun livello di prezzo si collega un certo margine di profitto; viene quindi fissato un margine di profitto raggiungibile a ciascuno dei livelli tariffari praticati. La scelta, quasi sicuramente, cadrà sul livello tariffario che porti profitto.

Metodo di Horwart e Toth: definisce il prezzo di una camera d’albergo e parte dal rapporto tra valore dell’investimento per realizzare una camera e il tempo di occupazione di essa: tutto questo costituisce la determinazione del prezzo dato che non include i costi d’esercizio per il suo mantenimento.

Metodo di Hubbart: il prezzo delle camere è calcolato in funzione dell’investimento sostenuto e del ritorno di investimento desiderato e nei quali bisogna aggiungere i costi operativi.

Metodo dell’analisi del punto di equilibrio: calcolo dei prezzi sia che si tratta di una struttura alberghiera sia di vendita di package, nel caso di un’impresa di viaggi.