Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La nuova frontiera dell'ospitalità: il Bed and Breakfast

di Miriana Agrusti
Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate
Corso di Laurea di I Livello in Culture delle Lingue Moderne e del Turismo
Tesi di Laurea in Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Anno Accademico
: 2012/2013
Laureanda: Miriana Agrusti
Relatore: Chiar.mo Prof. Carmela Ferrandes

1 - Un nuovo concetto di ospitalità: il bed and breakfast

Secondo la definizione data dal Codice del Turismo, per attività ricettiva si intende l'attività diretta alla produzione di servizi per l'ospitalità esercitata nelle strutture ricettive. Nell'ambito di tale attività rientra, oltre all'alloggio, la somministrazione di alimenti e bevande alle persone alloggiate, ai loro ospiti ed a coloro che sono ospitati nella struttura ricettiva in occasione di manifestazioni e convegni organizzati, nonché la fornitura di giornali, riviste, pellicole per uso fotografico e di registrazione audiovisiva o strumenti informatici, cartoline e francobolli alle persone alloggiate, nonché la gestione di attrezzature e strutture a carattere ricreativo. Oggigiorno l'offerta è vasta, diversificata e in continua espansione tanto che sia l'Italia sia la Francia, attraverso la loro legislazione, distinguono tra: strutture ricettive alberghiere, strutture ricettive extra - alberghiere e strutture all'aperto.
Tra le strutture ricettive alberghiere rientrano: gli hotel, soggetti ad una classificazione in stelle da 1 a 5, attribuite secondo dei parametri fissi; gli hotel appartenenti alle catene alberghiere; le residenze turistico alberghiere, le quali non si distaccano molto dagli hotel ma solitamente offrono meno servizi; i motels; gli alberghi diffusi; le residenze d'epoca alberghiere e le beauty farm. Ma i 17.000 hotel francesi e i 33.911 hotel italiani passano in secondo piano di fronte alle 209.912 strutture extra - alberghiere presenti in Francia e alle 119.818 situate in Italia tra le quali troviamo i bed and breakfast, gli agriturismi, le case vacanza, gli affittacamere, gli ostelli della gioventù, i villaggi turistici, i centri residenziali estivi, le case per ferie, i centri soggiorno studi, i rifugi escursionistici, i rifugi alpini. Le strutture all'aperto invece si riferiscono ai campeggi.
In Francia la valutazione e la classificazione delle strutture ricettive competono all'agenzia dello sviluppo turistico Atout France ma ci sono altri enti, i quali attribuiscono un proprio marchio alle strutture affiliate. Tra questi il più conosciuto è sicuramente Gîtes de France, che valuta le strutture associate attraverso una classificazione in spighe (da 1 a 5); si indirizza verso alloggi rurali, alloggi di montagna, alloggi di charme, alloggi adibiti all'accoglienza di sportivi, alloggi per ragazzi e bed and breakfast. L'ente Clévacances raggruppa diverse tipologie di strutture mentre Bienvenue à la ferme e Accueil Paysan si indirizzano maggiormente verso gli alloggi situati in zone di campagna. L'associazione Fleur de soleil si occupa solamente di bed and breakfast, una tipologia che ha rinnovato il concetto di ospitalità, espandendosi a macchia d'olio in tutta Europa, diventando la formula più apprezzata dal turista moderno.