Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La nuova frontiera dell'ospitalità: il Bed and Breakfast

di Miriana Agrusti
Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate
Corso di Laurea di I Livello in Culture delle Lingue Moderne e del Turismo
Tesi di Laurea in Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Anno Accademico
: 2012/2013
Laureanda: Miriana Agrusti
Relatore: Chiar.mo Prof. Carmela Ferrandes

Introduzione

Fino a quarant'anni fa nessuno avrebbe pensato che il turismo sarebbe stato un giorno oggetto di studio da parte delle scienze umanistiche, tanto da parlare oggi di "tourist studies". Il turismo oggi viene considerato addirittura un bisogno primario che deve essere assolutamente soddisfatto. Questa evoluzione ha portato a un incremento delle imprese turistiche che oggi danno lavoro a 2.681.000 persone apportando un capitale tale da costituire il 10,3% del PIL nazionale battendo persino l'avversario francese che si ferma a 7,12% nonostante gli arrivi, pari a 81,4 milioni, superino i 46,1 italiani.1 Tutti questi turisti possono scegliere tra le 153.729 strutture ricettive italiane e le 190.024 francesi come luogo nel quale trascorrere le proprie vacanze. Il turista del XXI secolo, maggiormente interessato all'aspetto intimo della vacanza, sceglierà il bed and breakfast per il suo essere una seconda casa più che una struttura ricettiva, per farsi "coccolare" dai gestori, condividendo lo stesso cibo e la stessa cultura. È stata proprio questa filosofia, considerando anche la mia esperienza personale nel gestire insieme alla mia famiglia un bed and breakfast, a scaturire questo lavoro di tesi che non si ferma in superficie ma esamina il fenomeno del b&b nella sua interezza.
Nel primo capitolo, dopo aver illustrato le numerose e diverse strutture ricettive del nostro tempo, l'attenzione si focalizza appunto sul b&b del quale ne è spiegata l'origine, la storia, la filosofia, lo sviluppo e la diffusione in Italia e in Francia.
Nel secondo capitolo viene approfondita l'analisi del b&b prendendo in considerazione il ruolo che gioca nella nostra regione, quali sono le leggi che lo disciplinano, in che modo viene pubblicizzato, e come si rapporta ad altre due formule molto simili alla sua ossia quelle dell'agriturismo e dell'albergo diffuso. Oltre a raccogliere i dati relativi al b&b, e in generale al turismo in Puglia, si analizza il fenomeno di quest'ultimo nella realtà di una piccola cittadina dell'entroterra della provincia di Bari, Noci.
Nel terzo capitolo, alla luce di tutto ciò che è stato esaminato, si è in grado di verificare quali sono i vantaggi e gli svantaggi che comporta il bed and breakfast.
Infine una parte del lavoro tratta dell'esperienza personale della sottoscritta in qualità di proprietaria di bed and breakfast, dalla quale emergono gli aspetti più intimi e familiari di questa formula di ospitalità, a testimonianza che il b&b non è solamente una delle tante strutture ricettive nel quale passare le proprie vacanze ma è esso stesso protagonista della vacanza del turista moderno.