Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La nuova frontiera dell'ospitalità: il Bed and Breakfast

di Miriana Agrusti
Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate
Corso di Laurea di I Livello in Culture delle Lingue Moderne e del Turismo
Tesi di Laurea in Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Anno Accademico
: 2012/2013
Laureanda: Miriana Agrusti
Relatore: Chiar.mo Prof. Carmela Ferrandes

2.2 - Strumenti di promozione: associazioni turistiche e web

In un'epoca dominata dalla tecnologia, il bed and breakfast non può non utilizzare il potente strumento quale è il web per promuovere la sua attività. Non basta possedere un proprio sito internet ma è necessario inserire la propria struttura su portali specializzati nella promozione di b&b. Tra questi il più utilizzato è www.bed-and-breakfast.it il quale oltre a dedicare una pagina ad ogni b&b inserito, permettendogli di gestire autonomamente il proprio spazio, organizza degli eventi che mirano ad attrarre i turisti verso la scelta del soggiorno in b&b. Il b&b day è il giorno in cui è possibile dormire nei b&b aderenti all'iniziativa gratuitamente, a fronte di un soggiorno minimo di tre pernottamenti; nella settimana del baratto invece, i b&b che aderiscono all'iniziativa, barattano il soggiorno in cambio di beni e servizi. Infine la b&b card, che può essere richiesta gratuitamente semplicemente accedendo al sito, permette ai clienti di b&b di beneficiare di piccoli sconti, attuati a discrezione del gestore. Per quanto riguarda la Puglia, oltre ai tantissimi siti creati da associazioni turistiche e da privati, il turista può consultare il sito della regione www.viaggiareinpuglia.it il quale, oltre a informare su dove dormire e dove mangiare, informa sugli eventi da non perdere,sui servizi offerti, suggerisce le località da visitare, etc... .
Il web rappresenta sicuramente il mezzo più efficace per il turista nel reperire le informazioni circa i luoghi da visitare e nella prenotazione dell'alloggio ma una volta arrivati sul posto si ha la necessità di un punto di riferimento ed è qui che entrano in gioco le APT, le Aziende di Promozione Locale. Le Apt si trovano maggiormente nelle città considerate destinazioni turistiche e svolgono funzioni di info point. A livello regionale in Puglia l'agenzia regionale del turismo, Pugliapromozione, promuove la conoscenza e l'attrattività del territorio nelle sue componenti naturali, paesaggistiche e culturali, materiali e immateriali, valorizzandone le eccellenze; promuove lo sviluppo del turismo sostenibile, enogastronomico, culturale e religioso, nonché di tutti i "turismi" attivi ed esperienziali, sostenendo la valorizzazione degli indotti connessi; favorisce la diffusione di un'ampia cultura dell'ospitalità tra gli operatori pubblici e privati e la popolazione locale; favorisce lo sviluppo di occupazione stabile nell'ambito del turismo; alimenta iniziative di sensibilizzazione al fine di contrastare il lavoro sommerso e irregolare; promuove raccordi con il sistema della formazione professionale e con le Università in funzione di un complessivo processo di qualificazione degli operatori e degli addetti del settore; sviluppa e coordina gli interventi a fini turistici per la fruizione e la promozione integrata a livello territoriale del patrimonio culturale, delle aree naturali protette e delle attività culturali. Sulla base di questi aspetti sono state create sei guide corrispondenti alle sei macro aree turistiche della Puglia ovvero Salento, Puglia Imperiale, Valle d'Itria e Murgia dei trulli, Capitanata e Tavoliere, Terra di Bari, Magna Grecia. Ogni guida oltre alle descrizioni dei luoghi fornisce indicazioni di natura pratica (mezzi di trasporto, strutture ricettive, cose da fare, eventi da non perdere).