Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La nuova frontiera dell'ospitalità: il Bed and Breakfast

di Miriana Agrusti
Università degli Studi di Bari 'Aldo Moro'
Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate
Corso di Laurea di I Livello in Culture delle Lingue Moderne e del Turismo
Tesi di Laurea in Lingua e Traduzione - Lingua Francese
Anno Accademico
: 2012/2013
Laureanda: Miriana Agrusti
Relatore: Chiar.mo Prof. Carmela Ferrandes

2.1 - Nascita e sviluppo del b&b in Puglia

Da sempre la Puglia è considerata un piccolo continente che non stanca mai il viaggiatore, anzi lo sfida a coglierla in tutte le sue sfaccettature, attraverso le tante realtà di cui è composta. Ancora oggi è una regione che vive tra elementi arcaici ricchi di suggestione, tradizioni, creatività e apertura verso l'esterno. Apertura che viene dal passato ed è alla base della cultura popolare pugliese: per secoli, infatti, questa terra è stata la porta verso l'Oriente. Ai tempi dei Romani a Brindisi terminava la Via Appia e si partiva per la Grecia mentre nel Medioevo dal porto si salpava per le Crociate. Nelle nostre terre sono passati Greci, Longobardi, Bizantini, Normanni, Arabi, Svevi, Francesi e Spagnoli. Ognuno ha imposto il proprio potere ma ha anche lasciato opere d'arte, riti, stili architettonici e di vita, abitudini gastronomiche. Un patrimonio che negli ultimi anni grazie all'istituzione dell'Agenzia Regionale Pugliapromozione viene rivalorizzato e promosso a livello internazionale. Proprio per questa stagione estiva l'Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo ha organizzato una campagna pubblicitaria che si occupa di esportare il brand Puglia attraverso foto dei luoghi salienti delle regione nonché dei nostri prodotti tipici, affisse nelle stazioni della metropolitana, sui tram e sui bus delle principali capitali europee. La campagna di comunicazione si chiama #We are in Puglia, ed è stata realizzata dall'agenzia regionale del turismo in co-marketing con Nikon, azienda leader nella fotografia che ha deciso di collegare il proprio marchio «perché i viaggiatori sono tutti potenziali fotografi».Un contributo importante alla promozione della Puglia è dato anche dal cinema, che sceglie i luoghi della nostra regione come location per le proprie sceneggiature, attirato dalla bellezza dei centri storici, dai colori della campagna, dalla magia delle coste e soprattutto dalla luce. Molte produzioni sono rese possibili grazie ai contributi erogati da Apulia Film Commission, fondazione che dal 2007 sostiene le politiche cinematografiche regionali.
Tutto ciò ha favorito un apporto di arrivi sul nostro territorio, aspetto che ha incitato la gente del luogo a seguire l'esempio dei connazionali ovvero cimentarsi nell'apertura e quindi nella gestione di un bed and breakfast. La Puglia ha molto da offrire ai turisti: non solo il mare, le coste, i trulli, le cavità carsiche, i borghi, etc..ma un infinito patrimonio fatto di tradizioni, riti religiosi, prodotti gastronomici che solo a contatto con la gente del luogo si può scoprire. Il b&b rappresenta il perfetto connubio tra patrimonio materiale e immateriale: in Puglia il turista ha la possibilità di trascorrere le proprie vacanze in trulli, masserie, fattorie, case tipiche del centro storico approfittando allo stesso tempo del contatto con la cultura e con la gente del luogo visitato.
In Puglia i b&b si sono sviluppati soprattutto nelle città a forte vocazione turistica, prima tra tutte Lecce che conta 173 b&b solamente nella propria città, seguita dalle città facenti parte della Murgia dei trulli ovvero Alberobello, Castellana Grotte, Martina Franca, Ostuni, Cisternino, e dalle zone di mare tra cui Polignano a mare e Monopoli. Inoltre un dato importante da sottolineare riguarda la clientela a cui si rivolge il b&b: non si tratta solamente di turisti che viaggiano per svago ma una considerevole fetta di mercato è occupata da coloro i quali viaggiano per scopi religiosi. Il turismo religioso praticato a San Giovanni Rotondo, luogo di pellegrinaggio legato alla figura di Padre Pio, ha permesso l'apertura e la diffusione di una trentina di bed and breakfast.