Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La comunicazione delle strutture ricettive e ristorative: quando l’online è una minaccia/opportunitá

di Luca Otella
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Dipartimento di Culture, Politica e Società
CdL magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica
Relatore: Prof.ssa Maria Elena Rossi
Primo Correlatore: Prof.ssa Monica Gilli
Secondo Correlatore: Dott. Guglielmo Bruna
Anno Accademico: 2017/2018

2 - Turismo e comunicazione: tra teoria e pratica

Nel capitolo iniziale abbiamo esposto ed evidenziato alcuni concetti-chiave relativi ai temi su cui verte la tesi. A tal fine sono state espresse alcune opportune considerazioni sulla comunicazione e il turismo. Di seguito, ci apprestiamo a trattare il rapporto che intercorre tra teoria e pratica nel contesto ora definito (turismo-comunicazione). Il capitolo prende le mosse dalla illustrazione (schematica) delle diverse accezioni con le quali si individuano e si classificano le strutture ricettive e ristorative.

Nel seguito, l’elaborato affronterà il variegato e complesso mondo della comunicazione, descrivendolo e analizzandolo attraverso due distinti, ma certamente non incompatibili, approcci: l’uno dedicato all’online e l’altro applicato all’offline. L’uno o l’altro possono essere considerati metodi/strumenti che si sono evoluti nel tempo impiegabili sia contemporaneamente oppure alternativamente, considerandone l’utilità e la situazione.

Essi saranno indagati a proposito dell’uso che di questi può essere fatto nell’ambito delle attività scelte per la nostra analisi. Successivamente, saranno trattati alcuni casi di studio particolarmente rilevanti per il contributo offerto ai proprietari delle strutture, creando di conseguenza valore aggiunto per gli utenti. Esaminiamo ora alcune realtà.

  • Travel Appeal è una piattaforma web che “analizza in tempo reale le recensioni, le conversazioni sui social media, i prezzi, le tendenze di mercato ed il territorio”. Esso si presenta come uno strumento utile per gli esercenti di un’attività ristorativa o un albergo in quanto permette di ottenere informazioni sulla propria comunicazione (social network), sul confronto con i competitor (caratteristiche, prezzi), fornendo consigli pratici su come migliorare ulteriormente i propri standard prestazionali.
  • eTour SINAPSES, con la Daily News - la newsletter del buongiorno all’ospite, propone un’idea innovativa in grado di unire la praticità dell’online al contatto diretto con il cliente tipico dell’offline. Questo strumento garantisce visibilità sia alla propria struttura sia al territorio che la circonda, creando in tal modo valore aggiunto.
  • L’ultimo esempio analizzato è il progetto collettivo Parole O_stili. Si tratta, come si evince dalla precisazione in nota, di un’iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, sia on sia off line, articolato in dieci punti (cfr. Manifesto del progetto).

Infine, il nostro lavoro ricollegandosi alle succitate esperienze, tenterà di spiegare che cosa si intende per comunicazione integrata, valutando se si tratta di uno strumento idoneo alle finalità dei titolari delle strutture ricettive/della ristorazione.