Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La comunicazione delle strutture ricettive e ristorative: quando l’online è una minaccia/opportunitá

di Luca Otella
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Dipartimento di Culture, Politica e Società
CdL magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica
Relatore: Prof.ssa Maria Elena Rossi
Primo Correlatore: Prof.ssa Monica Gilli
Secondo Correlatore: Dott. Guglielmo Bruna
Anno Accademico: 2017/2018

5 - Quando il ristoratore fa il Communication Manager

Il quinto, ed ultimo, capitolo – il secondo dedicato all’analisi empirica (studio di caso) – ha il compito di valutare, mediante un’osservazione non partecipante, la gestione della comunicazione da parte dei titolari di un’attività della ristorazione.

I temi che saranno indagati nei paragrafi di seguito proposti sono:

  • Le corrette pratiche da seguire per una buona comunicazione;
  • Gli errori più comuni da evitare;
  • La scelta della denominazione per le strutture della ristorazione;
  • Alcuni casi di studio eloquenti;
  • Il rapporto tra i proprietari e i dipendenti di dette attività con l’online.

L’obiettivo iniziale è di studiare il comportamento tenuto dai direttori, individuando sia le buone prassi sia gli errori più comuni commessi da questi. L’analisi verterà preliminarmente su una descrizione delle caratteristiche tipiche ad entrambe le categorie, per entrare successivamente nello specifico dei casi di studio, evidenziando i punti di forza nel primo paragrafo e le debolezze in quello seguente.

La denominazione di un ristorante potrebbe apparire una scelta banale e priva di rischi, invece presenta diverse insidie che, se gestite nella maniera errata, provocherebbero danni sia d’immagine sia di reputazione.

L’esposizione di una casistica particolare permetterà di comprendere come si deve gestire una crisi comunicativa. Bisogna ricordare che ogni cosa scritta e pubblicata in rete resterà sempre disponibile, anche quando la si elimina. Occorre perciò prestare attenzione al linguaggio ed al tono impiegato. I casi di studio selezionati in questi paragrafi sono osservabili nella tabella sottostante, insieme ai parametri di valutazione.

Nel seguito sarà esaminata la seconda parte del questionario incentrata sui titolari e dipendenti delle attività della ristorazione. Il percorso di ricerca intende trovare qualche risposta al quesito già espresso nel precedente capitolo: l’online è visto come una opportunità o una minaccia dalle categorie sopra citate? Le diverse caratteristiche oggetto della nostra analisi, saranno altresì supportate da tabelle e grafici.

La comunicazione delle strutture ricettive e ristorative - Immagine 79

Tabella 25 – Strutture ricettive e parametri pre-risultati.