Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La comunicazione delle strutture ricettive e ristorative: quando l’online è una minaccia/opportunitá

di Luca Otella
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Dipartimento di Culture, Politica e Società
CdL magistrale in Comunicazione Pubblica e Politica
Relatore: Prof.ssa Maria Elena Rossi
Primo Correlatore: Prof.ssa Monica Gilli
Secondo Correlatore: Dott. Guglielmo Bruna
Anno Accademico: 2017/2018

1 - L’elemento cardine della società: la comunicazione

Il primo capitolo, che si appoggia sulla letteratura di settore, ha la funzione di linea guida dell’intero elaborato. Nonostante il lavoro di ricerca si basi sul tema delle strutture ricettive e della ristorazione, si è ritenuto opportuno iniziare con il comprendere in senso più generale che cosa s’intende con il termine comunicazione, poiché senza la consapevolezza del significato di detto vocabolo non è possibile capire perché è diventato così importante oggi. Si analizzerà la storia di tale parola, seguendo un filo conduttore in grado di ricollegare differenti ambiti ed aspetti. In realtà, non sarebbe neanche corretto parlare di comunicazione in forma generica senza specificare quali siano le buone pratiche da adempiere affinché non si incorra in errori di diversa natura. Proprio questi sono le cause che danno vita alle crisi comunicative, le quali vanno evitate e/o gestite al meglio avvalendosi di alcuni principi-cardine. Infine, si cercherà di comprendere come tutto ciò possa essere applicato al settore turistico al fine di rivolgere la propria attenzione direttamente sui clienti finali.