Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L’evoluzione del Bed & Breakfast nel Vastese

di Anna Di Francesco
Università degli Studi "G. D'Annunzio"
Chieti - Pescara
Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche
Dipartimento di Economia
Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione delle Imprese
Relatore: Chiar.mo Prof. Giacomo Cavuta
Anno Accademico 2014/2015

3.6 - Strategie di comunicazione e marketing per la promozione dei B&B

In un'epoca dominata dalla tecnologia, il bed and breakfast non può non utilizzare un potente strumento quale il web per promuovere la sua attività. Non basta possedere un proprio sito internet ma è necessario inserire la propria struttura su portali specializzati nella promozione di b&b. Tra questi il più utilizzato è www.bed-and-breakfast.it il quale oltre a dedicare una pagina ad ogni b&b inserito, permettendogli di gestire autonomamente il proprio spazio, organizza degli eventi che mirano ad attrarre i turisti verso la scelta del soggiorno in b&b. Il b&b day è il giorno in cui è possibile dormire nei b&b aderenti all'iniziativa gratuitamente, a fronte di un soggiorno minimo di tre pernottamenti; nella settimana del baratto invece, i b&b che aderiscono all'iniziativa, barattano il soggiorno in cambio di beni e servizi. Infine la b&b card, che può essere richiesta gratuitamente semplicemente accedendo al sito, permette ai clienti di b&b di beneficiare di piccoli sconti, attuati a discrezione del gestore. Per quanto riguarda il comprensorio del Vastese, oltre ai tantissimi siti creati da associazioni turistiche e da privati, il turista può consultare il sito della regione www.abruzzoturismo.it il quale, oltre a informare su dove dormire e dove mangiare, informa sugli eventi da non perdere, sui servizi offerti, suggerisce le località da visitare, etc... .Altri siti interessanti che propongono itinerari tematici specifici sono www.trignosinelloturismo.it/ e www.vasteggiando.it/ portale turistico di Vasto e del Vastese. Il web rappresenta sicuramente il mezzo più efficace per il turista nel reperire le informazioni circa i luoghi da visitare e nella prenotazione dell'alloggio, ma una volta arrivati sul posto si ha la necessità di un punto di riferimento ed è qui che entrano in gioco le APT, le Aziende di Promozione Locale. Le APT si trovano maggiormente nelle città considerate destinazioni turistiche e svolgono funzioni di info point. A livello regionale in Abruzzo l'APT Abruzzo Promozione Turismo fornisce informazioni generali sul turismo regionale, promuove la conoscenza e l'attrattività del territorio nelle sue componenti naturali, paesaggistiche e culturali, materiali e immateriali, valorizzandone le eccellenze; promuove lo sviluppo del turismo sostenibile, enogastronomico, culturale e religioso. I canali attualmente utilizzati dai B & B di Vasto sono il web e il passaparola attraverso i social network e i forum di discussione, ciascuno di essi possiede un sito web personalizzato con foto e consigli di cose da fare e di luoghi da visitare. Consultando i diversi siti dei B&B di Vasto e paesi limitrofi si nota che tutti hanno una ricca gallery con foto della struttura e pochissimi invece arrichiscono la Home page con il calendario eventi e manifestazioni o proposte di itinerari culturali ed enogastronomici. Inoltre nessuno dei siti dei B&B del luogo propone offerte last minute , convenzioni con ristoranti o altre partnership. Questo aspetto, invece, sarebbe da non sottovalutare per accrescere l’offerta turistica e poter essere competitivi sul mercato, tenendo sempre presente le quattro leve variabili che stanno alla base del Marketing Mix, denominate quattro "P": Product, Price, Place e Promotion (Prodotto, Prezzo, Distribuzione e Promozione). Sarebbe opportuno quindi oltre alla promozione agire anche sulle altre leve competitive e soprattutto su due di esse:

Il Prodotto

  • fornendo gratuitamente materiale turistico informativo, come mappe, guide

    turistiche delle principali località e ristoranti, orari dei mezzi pubblici e numeri utili in modo di far entrare in sintonia il turista con il territorio ospitante facendogli prendere confidenza con le proposte del luogo.

  •  offrendo, oltre ai servizi di base attività di intrattenimento come: tour enogastronomici, pianificazione della giornata, organizzazione viaggi, Il vino e gli alimenti tipici diventano le attrattive turistiche e la motivazione allo spostamento.

Il Prezzo

  • applicando sconti per soggiorni di più notti e convenzioni con attività commerciali, ristoranti e parchi presenti nei dintorni.

Molto interessante risulta invece l’iniziativa intrapresa dall’Associazione dei Comuni del Patto Territoriale Trigno Sinello che, nell’estate 2007, ha dato vita alla Trigno Sinello Card: una carta di sconti che offre il biglietto ridotto presso 12 siti culturali e naturalistici del territorio vastese e sconti del 10% presso 103 esercizi convenzionati che operano nei settori della ristorazione, del divertimento e della produzione e vendita di prodotti tipici. La Card è gratuita e viene regalata dopo l’ingresso in uno dei siti che hanno aderito al circuito o dopo un acquisto presso uno degli esercizi convenzionati. Questa Card rappresenta sicuramente un esempio di buona pratica per il nostro territorio considerato il difficile lavoro di messa a sistema di operatori, siti e attrattori diversi che non avevano mai realizzato azioni comuni di promozione e valorizzazione territoriale di questo tipo. Inoltre, questo nuovo strumento contribuisce a sviluppare il turismo culturale, naturalistico ed enogastronomico nel vastese, soprattutto nell’entroterra, almeno come incentivo ad un’escursione nelle giornate in cui il clima non è favorevole per “restare sotto l’ombrellone”. Il turismo culturale, che, come abbiamo detto, è una delle tipologie di turismo che ha fatto registrare i più elevati tassi di crescita in Italia negli ultimi anni, rappresenta un’importante opportunità per il vastese anche in virtù delle nuove tendenze della domanda turistica nazionale ed internazionale, sempre più orientata verso i centri e i borghi minori e “dimenticati” dal turismo di massa (Santo Stefano di Sessanio docet). La Card risulta senz’altro uno strumento utile per far conoscere le emergenze culturali e naturalistiche del vastese non solo ai turisti e agli escursionisti giornalieri, ma anche ai residenti dell’area stessa. Infatti, si ha la percezione che molti residenti non sono mai stati e non conoscono i siti culturali e naturalistici che hanno aderito al circuito e la Card, anche solo come guida per un itinerario, rappresenta un utile strumento ed incentivo per visitarli. Ecco i 12 siti del circuito che sono localizzati in diversi comuni del vastese: il Giardino Botanico Mediterraneo e il Parco Archeologico del Quadrilatero di San Salvo, i Musei Civici di Palazzo d’Avalos e il Parco Archeologico delle Terme Romane di Vasto, la Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci, quella di Don Venanzio a Pollutri, il Museo per l’Arte e l’Archeologica del Vastese a San Buono, l’Area Sacra dei Templi Italici di Schiavi d’Abruzzo, la Mostra archeologica “Cercando Herentas” a Tufillo, il Museo della civiltà contadina a Palmoli e il Museo delle tradizioni familiari di Castiglione Messer Marino (www.regione.abruzzo.it). Infine, un’altra interessante e recente iniziativa dell’Associazione dei Comuni del Comprensorio Trigno-Sinello è rappresentata dalla realizzazione di una Newsletter settimanale (“Eventi, Turismo, Cultura, Tempo libero”) in cui sono segnalati i principali eventi del vastese (www.trignosinello.org). Iniziative come la Card e la Newsletter mostrano una certa vivacità culturale del nostro territorio e, finalmente, una volontà di collaborazione da parte degli attori pubblici e privati della filiera turistico-culturale nel vastese. Queste iniziative possono portare ad ottenere buoni risultati se l’idea di ciascun imprenditore si fonde e si arricchisce con quella degli altri nell’ottica di “fare sistema” e quindi promuoversi a vicenda.