Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L’evoluzione del Bed & Breakfast nel Vastese

di Anna Di Francesco
Università degli Studi "G. D'Annunzio"
Chieti - Pescara
Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche
Dipartimento di Economia
Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione delle Imprese
Relatore: Chiar.mo Prof. Giacomo Cavuta
Anno Accademico 2014/2015

3.5 - Presenza sul territorio di strutture ricettive quali i B&B

Le statistiche ufficiali sul turismo sono generalmente basate sui valori di arrivi e presenze, in quanto indicatori immediati e significativi delle caratteristiche quali- quantitative del fenomeno turistico e della sua evoluzione temporale in uno specifico contesto territoriale e socioeconomico. Per arrivi si intendono i turisti registrati presso le strutture ricettive, mentre le presenze si riferiscono al numero di notti trascorse dal cliente in una struttura ricettiva. In questa circostanza è opportuno sottolineare che l’arrivo è un indicatore dell’attrattività di un territorio, mentre le presenze sono rilevanti per la sua economia. I dati relativi ai flussi prendono in considerazione i turisti che soggiornano almeno una notte in luoghi diversi dalla propria residenza abituale e non comprendono gli escursionisti, ovvero coloro che si recano di giorno in un territorio e la sera rientrano presso la loro residenza abituale. Il mercato di provenienza dei turisti italiani nel comprensorio del Vastese è fortemente rappresentato dai turisti lombardi e da quelli provenienti dal Lazio. Il maggior numero di turisti stranieri, in linea con le tendenze nazionali, proviene dalla Germania. Il secondo mercato straniero di riferimento è rappresentato dal Regno Unito. Buona anche la presenza di turisti provenienti dalla Francia. Data la spiccata vocazione del territorio al turismo estivo e balneare, la maggior parte delle presenze si concentra nei mesi estivi, con i picchi relativi ai mesi di luglio ed agosto.

L’evoluzione del B&B nel Vastese - Immagine 13

Grafico 3.5 a Grafico 3.5 b
Fonte: Confesercenti Vasto

I dati mostrano la presenza di una fortissima stagionalità, oltre il 57% delle presenze vengono totalizzate tra luglio e agosto. Questo dato è abbastanza scontato trattandosi di comuni costieri, quindi prevalentemente legati al prodotto mare.

L’evoluzione del B&B nel Vastese - Immagine 14

Grafico 3.5 c Segmentazione per provenienza
Fonte: Confesercenti Vasto

L’evoluzione del B&B nel Vastese - Immagine 15

Grafico 3.5 d Segmentazione e caratteristiche della domanda per periodo
Fonte: Confesercenti Vasto

L’evoluzione del B&B nel Vastese - Immagine 16

Grafico 3.5 e Segmentazione e caratteristiche della domanda per esperienze
Fonte: Confesercenti Vasto

Attualmente sul territorio del Vastese, che comprende oltre ai comuni della costa quali Vasto, San Salvo e Casalbordino altri sedici comuni del Medio-Vastese, sono presenti circa 47 strutture ricettive di Bed & Breakfast. Si riflette la situazione regionale con una maggiore presenza di strutture lungo la costa, dove solo il territorio comunale di Vasto conta 32 B & B dislocati tra il centro città e la

L’evoluzione del B&B nel Vastese - Immagine 17

Grafico 3.5 f Presenza di strutture ricettive B & B nel Vastese anno 2014
Fonte: Rapporto B&B Italia 2014

Marina di Vasto nonche´ in contrade periferiche poste in aperta campagna come la località San Lorenzo e la collina Montevecchio che sovrasta lo splendido golfo. A seguire nel territorio di San Salvo sono presenti cinque strutture situate una in zona mare, due in centro e due in collina. Tra il mare e la campagna nel comune di Casalbordino vi sono invece sei strutture di B & B. Infine in piccoli comuni quali Cupello, Palmoli, Scerni e Pollutri sono presenti un bed & breakfast per ciascuna località. Volendo comparare i recenti dati Istat del 2014 con quelli del 2008 è interessante notare come, mentre i comuni dell’entroterra Palmoli, Pollutri e Scerni erano totalmente sprovvisti di strutture nel 2008, si riscontra un lieve incremento sui comuni costieri di San Salvo e Casalbordino ed un notevole aumento di strutture invece nel territorio di Vasto dove la presenza di Bed & Breakfast è addirittura raddoppiata.

L’evoluzione del B&B nel Vastese - Immagine 18

Grafico 3.5 g Numero di strutture ricettive B & B e posti letto nel Vastese anno 2008
Fonte: Istat