Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L’evoluzione del Bed & Breakfast nel Vastese

di Anna Di Francesco
Università degli Studi "G. D'Annunzio"
Chieti - Pescara
Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche
Dipartimento di Economia
Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione delle Imprese
Relatore: Chiar.mo Prof. Giacomo Cavuta
Anno Accademico 2014/2015

1.2 - Importazione del modello in Italia

In Italia il Bed & Breakfast nasce verso la metà degli anni ’90, su impulso di operatori stranieri, ma riscuote un modesto successo. Il Giubileo del 2000 ha avviato l’input del processo di sviluppo. Nel 1997 la Regione Lazio, in vista dell’avvicinarsi del Giubileo del 2000, disciplina il Bed & Breakfast definendolo come esercizio saltuario di alloggio e prima colazione e ne regolamenta l’attività attraverso un’apposita normativa, adottata poi, nel corso degli anni successivi, da quasi tutte le altre Regioni italiane. Numerosi sforzi sono stati compiuti per sensibilizzare la cultura di questa forma di ospitalità che permette a località interessanti sotto il punto di vista artistico e naturalistico, ma al di fuori dei circuiti turistici, di essere scoperte, visitate e apprezzate grazie alla possibilità di soggiornare in accoglienti e confortevoli case. Secondo il più recente dato pubblicato dall’Istat il numero dei B&B in Italia oggi ammonta a 26.700 unità, che dimostra come nell’ultimo decennio il numero dei bed and breakfast nel panorama dell'offerta ricettiva italiana sia più che raddoppiato, visti i dati riferiti al 2005 quando si contavano soltanto 10.278 unità. Confrontando i dati relativi alle strutture alberghiere presenti in Italia, si denota un lieve calo rispetto al 2005 da 33.527 nel 2005 a 33.316 ultimi dati diffusi per il 2013 (Rapporto B&B Italia 2014 - http://www.bed-and-breakfast.it/it). Il rapido sviluppo è dovuto ad una nuova tipologia di domanda turistica perchè il soggiorno nelle strutture ricettive di tipo familiare facilita la conoscenza di nuovi ambienti sociali “dall’interno”, senza la mediazione fredda e standardizzata dell’albergo. Inoltre il bed & breakfast rappresenta la formula che agevola il confronto diretto con l’altro, le sue abitudini, la sua quotidianità permette di conoscere aspetti di norma difficili da cogliere in un viaggio con soggiorni alberghieri; di avere la possibilità di conoscere l’arte, la cultura, gli usi e i costumi, di avere un contatto diretto con la cultura gastronomica e con la cultura materiale del luogo.