L’evoluzione del Bed & Breakfast nel Vastese
Chieti - Pescara
Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche
Dipartimento di Economia
Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione delle Imprese
Relatore: Chiar.mo Prof. Giacomo Cavuta
Anno Accademico 2014/2015
1.3.1 - I servizi del B&B
Con la formula di bed and breakfast sono messe a disposizione del turista una o più camere presso abitazioni private; i servizi forniti sono il pernottamento con relativa pulizia della camera, l’utilizzo del bagno, privato o in comune con la famiglia, la piccola colazione ed eventualmente altri servizi facoltativi. A livello nazionale la normativa di riferimento è rappresentata dal DECRETO LEGISLATIVO 23 maggio 2011, n. 79 Capo I; in particolare il comma 8 dell’Art.9 (Strutture ricettive alberghiere e paralberghiere) così recita: 8. “I bed and breakfast in forma imprenditoriale sono strutture ricettive a conduzione ed organizzazione familiare, gestite da privati in modo professionale, che forniscono alloggio e prima colazione utilizzando parti della stessa unità immobiliare purche´ funzionalmente collegate e con spazi familiari condivisi”. Il moderno operatore di Bed & Breakfast, generalmente il proprietario della casa, deve avere un atteggiamento ed un coinvolgimento diverso dal semplice fornitore di una stanza per dormire ai turisti: accoglie i clienti al momento dell’arrivo, fornisce loro informazioni generali sul territorio, in particolare sulle attrattive turistiche e su ciò che interessa l’ospite (Apollonio R., Carosella G. (2014), “Come aprire un bed & breakfast in Italia. Dall'idea alla realizzazione.”, Franco Angeli, Milano). I bed and breakfast italiani confermano la propria vocazione “green”. Quasi tutti fanno la raccolta differenziata dei rifiuti e utilizzano degli accorgimenti ecocompatibili: dall'utilizzo delle lampadine a basso consumo energetico, ai rubinetti rompigetto, dall'uso di prodotti e detersivi biodegradabili ai prodotti biologici. La voce “colazione” nei B&B è disciplinata in Italia dalle Leggi Regionali che indicano, di volta in volta, l’obbligatorietà o meno di servire prodotti confezionati in porzione monodose o di rivolgersi ad un fornitore di servizi esterno e certificato. La colazione, nella maggior parte dei casi, è varia e tiene conto delle esigenze degli ospiti, nonche´ di intolleranze e scelte alimentari di tipo etico. Quanto all’identità stessa del B&B, la struttura è nella maggior parte dei casi un appartamento o un’abitazione indipendente, in misura minore si tratta di case rurali e ville. Nella classica tradizione del bed and breakfast puro, il gestore vive all’interno del B&B, e le camere a disposizione degli ospiti sono da una a tre. I prezzi medi per camera nei b&b non superano, nella maggior parte dei casi i €60, ma negli ultimi anni si è registrata una differenziazione delle tariffe sia verso il basso che verso l'alto; sono infatti cresciute le percentuali dei B&B che praticano il prezzo di €30 o €40 a camera e di quelli che, invece, puntano su una offerta più costosa (Rapporto B&B Italia 2014 - Qualità e flessibilità - http://www.bed-and-breakfast.it/it).