Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L’evoluzione del Bed & Breakfast nel Vastese

di Anna Di Francesco
Università degli Studi "G. D'Annunzio"
Chieti - Pescara
Scuola delle Scienze Economiche Aziendali Giuridiche e Sociologiche
Dipartimento di Economia
Corso di Laurea in Economia ed Amministrazione delle Imprese
Relatore: Chiar.mo Prof. Giacomo Cavuta
Anno Accademico 2014/2015

1.3.3 - Il cliente tipo

La formula B&B non è concorrenziale con altre strutture ricettive, in quanto si rivolge ad una tipologia particolare di utenti: si tratta soprattutto di famiglie e coppie italiane e straniere che viaggiano prevalentemente in automobile. è una clientela abituata a costruirsi il proprio itinerario, spesso lontano dalle mete più battute, desiderosa di entrare a far parte della cultura locale e per questo disposta a rinunciare a piccole comodità. Inoltre cerca il calore, l’informalità e il contatto diretto con le persone, elementi che si possono trovare solo in una casa. Sempre secondo i dati forniti dal Rapporto B&B Italia 2014, il 61% degli ospiti in B&B ha una età compresa tra i 25 e i 40 anni; il 37% tra 41 e 55 anni. Si tratta di una clientela che ama viaggiare soprattutto con la famiglia e cerca un’ospitalità alternativa a quella tradizionale, in grado di conciliare la qualità con il prezzo. In generale si può parlare di un pubblico adulto e in grado di muoversi agilmente tra diversi canali di informazione. Gli ultimi dati confermano che il B&B viene scelto dal 60% dei viaggiatori per viaggiare con la famiglia. Al secondo posto tra i temi di viaggio e alloggio in B&B c'è il viaggio romantico (44%), seguito dal viaggio con gli amici (39%) e dal viaggio culturale (30%). Il 22% della clientela sceglie il B&B come appoggio per uno spostamento dovuto a fini non ricreativi (cure mediche, vicinanza agli aeroporti per transito, etc...). Il 36% degli ospiti arriva dal Nord Italia, il 12% dal Sud , Centro Italia e Isole sono rappresentati nella misura dell'8% e 2%. Rilevante la percentuale di ospiti provenienti dall'estero, per lo più Germania e Francia, che rappresentano il 24%. Il movimento turistico nei B&B si svolge prevalentemente nei weekend. Il numero di pernottamenti medi è di due. I maggiori indici di gradimento sono attribuiti a caratteri quali l'accoglienza, l'ospitalità, il tipo di alloggio e il rapporto qualità prezzo, nonchè la collocazione del B&B e la colazione (Rapporto B&B Italia 2014 – Gli ospiti de B&B italiani- http://www.bed-and- breakfast.it/it).

L’evoluzione del B&B nel Vastese - Immagine 1

Grafico 1.3.3 Provenienza degli ospiti nei B&B italiani
Fonte: Rapporto B&B Italia 2014