Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L'Agriturismo e il B&B: il caso del Lazio

di Sara Romagnoli
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Economia - Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Silvia Scaramuzzi
Tesi di laurea di: Sara Romagnoli
A.A. 2007 /2008

2.1 - Origini dell'agriturismo

L'agriturismo sorge in Francia alla metà degli anni '50 quando nasce la "Federation Nationale des gites ruraux" con lo scopo di fornire un supporto organizzativo al fenomeno del turismo rurale che già aveva raggiunto una certa espansione. In Italia si inizia a parlare di agriturismo a metà degli anni '60 quando venne costituito l'Agriturist. Nel corso degli anni '70 si aggiunsero altre due associazioni "Turismo Verde" e "Terranostra". Inizialmente l'agriturismo nasce come forma di ospitalità che esprimeva, in maniera spontanea e non organizzata, l'esigenza di trascorrere una vacanza nel verde da parte di coloro che vivevano nella città.
Le prime regioni a promulgare normative e a stabilire interventi a sostegno dell'agriturismo furono quelle legate all'economia di montagna, in quanto tra questi paesaggi si erano diffuse grazie all'alpinismo che richiamava molti appassionati, le prime forme di ospitalità presso le case di agricoltori.
L'agriturismo sorge come attività complementare a quella tradizionale di produzione e consente agli agricoltori di integrare il proprio reddito.