Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

L'Agriturismo e il B&B: il caso del Lazio

di Sara Romagnoli
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Economia - Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Silvia Scaramuzzi
Tesi di laurea di: Sara Romagnoli
A.A. 2007 /2008

1.1 - Che cosa si intende per ospitalità diffusa

Con il termine "ospitalità diffusa" si intende una particolare forma di ricettività extra-alberghiera che si svolge in abitazioni private, abitate o meno dai proprietari.
Tale attività per il proprio svolgimento sfrutta strutture già esistenti e di dimensioni variabili e non concentrandosi in un unico stabile risulta diffusa sul territorio.
In Italia la classificazione principale suddivide le strutture ricettive in alberghiere ed extra-alberghiere. L'articolo 6 della vecchia legge Quadro sul turismo delineava le seguenti strutture ricettive ufficiali:

Strutture ricettive alberghiere
Alberghi Pensioni Motel Villaggi-albergo

Strutture ricettive extralberghiere
Residenze turistico-alberghiere
Campeggi
Villaggi turistici
Alloggi agrituristici
Esercizi di affittacamere
Case e appartamenti per vacanze
Ostelli per la gioventù
Rifugi alpini