Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il turismo extralberghiero come nuova opportunità di sviluppo

di Megan Castelnuovo

Università della Valle d’Aosta
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Corso di Laurea in Lingue e Comunicazione per l’impresa e il turismo
Relatore: Prof.ssa Cristina Scarpocchi
Anno Accademico: 2016/2017

2.3 - Profilo del turista che sceglie di soggiornare in una struttura extralberghiera

Un ruolo importante nel rapido sviluppo delle strutture extralberghiere nell'ultimo periodo è da attribuire ai turisti: essi sono gli attori principali che hanno portato la necessità di entrare in un turismo sempre più attivo e dinamico e queste formule ricettive rientrano proprio in questi canoni.

Una ricerca che è stata effettuata da Bed&Breakfast.it (www.bed-and-breakfast.it) rivela che i clienti che soggiornano in strutture extralberghiere sono soprattutto i giovani dai 25 ai 40 anni, che viaggiano preferibilmente in coppia e si fermano in media 2 notti, spinti dal desiderio di comfort, di ospitalità e di accoglienza familiare che queste strutture offrono. Ma non solo, le attività ricettive sono rivolte anche a utenti come turisti in famiglie che prevalentemente si spostano in automobile, hanno il desiderio di entrare a far parte della cultura locale e sono disposti a rinunciare alle piccole comodità. Questa tipologia di turisti inoltre cerca il calore, l’informalità e il contatto diretto con le persone, tutti elementi che si possono trovare soltanto in una “casa”. L'ospite che sceglie questa sistemazione, in genere ci ritorna, e cerca esperienze con un alto valore simbolico e culturale, cerca di instaurare un rapporto genuino e autentico sia con il territorio che con la famiglia ospitante ed è principalmente spinto a scegliere questo soggiorno perché permette a chi ha dei budget economici ridotti di viaggiare o di pernottare più a lungo. Negli ultimi anni i clienti che hanno scelto questa ospitalità per i loro soggiorni si sono trasformati in consumatori consapevoli: essi sanno esattamente cosa chiedere e cosa aspettarsi dal gestore e questi ospiti vengono definiti dei prosumer , termine inglese che proviene dall’unione di producer e consumer e indica quei consumatori o clienti che sono allo stesso tempo produttori (spesso viene usato in relazione con i social media e anche per indicare il cliente consumatore professionale). Il turista che si mette in viaggio dunque lo fa per raggiungere la Destination Ich , cioè un luogo che rispecchi il proprio ego, in quanto oggi non conta più dove il turista vuole andare, ma cosa si aspetta da quel posto. Alloggiare in una attività extralberghiera consente quindi di vivere l'esperienza unica di condividere lo stile di vita del luogo e la gente che vi abita e oggi, con questo turismo di rinascimento dei valori, in cui la gente ha voglia di prossimità, di immediatezza e di una nuova semplicità, molte attività cercano di “emozionare” il cliente nel proprio prodotto offerto.