Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il turismo extralberghiero come nuova opportunità di sviluppo

di Megan Castelnuovo

Università della Valle d’Aosta
Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
Corso di Laurea in Lingue e Comunicazione per l’impresa e il turismo
Relatore: Prof.ssa Cristina Scarpocchi
Anno Accademico: 2016/2017

4 - Conclusione

Questo studio ha dimostrato come quella del turismo extralberghiero è una realtà complessa e in forte ascesa. Il cliente che sceglie il soggiorno in un Bed & Breakfast o in un appartamento a differenza di un viaggiatore che predilige la formula alberghiera, è un turista che preferisce avere un’esperienza più diretta con un territorio e con le sue tradizioni. Egli infatti, si cala nel contesto sociale di una famiglia locale in cui sceglie di soggiornare, ha l’opportunità di vivere per qualche giorno la vera essenza di un luogo, percepire gli odori, i sapori, le sensazioni e le emozioni che il turismo extralberghiero è capace di trasmettere. Chi offre infatti l’ospitalità è in genere attratto dal desiderio di coinvolgere il visitatore all’interno del suo territorio, descrivendo all’arrivo i particolari del contesto in cui abita senza limitarsi ad una descrizione generica delle attività ludiche presenti sul territorio.

Il turismo extralberghiero, oltre ad offrire al turista un’esperienza più complessa e “libera”, predilige un’offerta decisamente più competitiva rispetto a quella alberghiera e grazie al rapporto meno formale tra ospite e gestore c’è un’alta potenzialità di fidelizzazione della clientela. I turisti che oggi vogliono vivere la realtà locale immergendosi completamente nel ritmo del luogo che scelgono come meta di vacanza, ed in questo senso il turismo extralberghiero, sono sempre più diffusi proprio perché permette loro di avere una grande libertà durante il viaggio, ma di sentirsi allo stesso tempo “a casa”.

La mia esperienza di stage, seppur nell’ambiente del turismo alberghiero, conferma quanto detto in precedenza: l’offerta extralberghiera nei paesi Iberici deve ancora affermarsi completamente, ma che non tarderà a fare il suo ingresso definitivo nel mondo della domanda e dell’offerta, vista la quantità di turisti che ogni giorno tende a preferire appartamenti o Bed & Breakfast come soluzione per la loro vacanza.

Si può concludere affermando che il turismo extralberghiero, con la forte esperienza personalizzata che garantisce al consumatore, sta passando già oggi dall’essere un’offerta di nicchia, riservata a pochi, alla soluzione del futuro. Il futuro del turismo extralberghiero a livello nazionale, ma anche internazionale, è luminoso, proprio perché il domani è del turismo esperienziale e il settore extralberghiero è perfettamente in grado di poter soddisfare questa richiesta.