Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno dei Bed and Breakfast nella realtà del turismo moderno

di Viviana Hutter
Istituto Universitario Navale di Napoli
Facoltà di Economia - Corso di Management delle Imprese Turistiche

Relatore: Chiar.mo Prof. Franco Garbaccio
Tesi di laurea di: Viviana Hutter

1.1 - Le imprese di "accommodation"

Le imprese ricettive (di accommodation) sono quelle che, con maggiore visibilità, definiscono l'immagine di una località turistica; sono tra le più rappresentative del livello di offerta locale: se i servizi erogati nelle strutture ricettive di una località sono scadenti, questo è causa ed espressione di un'immagine negativa per l'intero sito. Sicuramente, coincidendo il prodotto turistico con la località turistica nel suo insieme (la destination), ossia con l'insieme delle risorse e dei servizi che, in misura ed intensità diversa, contribuiscono alla determinazione delle aspettative e, successivamente, delle percezioni del turista, il ruolo di tutte le imprese turistiche locali è determinante nell'offerta turistica di una destination, ma le strutture ricettive sono quelle che, per prime, definiscono il target di turisti sui quali una località può realmente puntare. L'impresa ricettiva deve offrire servizi in grado di rispondere alle aspettative ed esigenze della clientela, raggiungendo, nello stesso tempo, obiettivi di efficacia ed efficienza, attraverso un adeguato utilizzo della struttura.

La domanda di alloggio trova soddisfacimento mediante le più disparate forme. La varietà delle forme comporta combinazioni prodotto-prezzo assai diverse, atte a soddisfare una domanda che, a seguito del diffondersi dell'abitudine ai viaggi fra tutte le categorie di persone (siano esse distinte per età, per cultura, per reddito, per aree di residenza, ecc.), si presenta proveniente da soggetti le cui esigenze e la cui capacità di spesa sono le più varie.