Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Il fenomeno dei Bed and Breakfast nella realtà del turismo moderno

di Viviana Hutter
Istituto Universitario Navale di Napoli
Facoltà di Economia - Corso di Management delle Imprese Turistiche

Relatore: Chiar.mo Prof. Franco Garbaccio
Tesi di laurea di: Viviana Hutter

Premessa

La ricerca della propria identità emerge in tempi di crisi e di cambiamento. Non è un caso che più aumentano la multietnicità e la globalizzazione, più ci si interroga sulla propria identità. Una questione che ha assunto sempre più importanza nell’ultimo secolo è proprio la perdita assoluta di ogni punto di riferimento, non più circoscritto ad ogni individuo e alla propria sfera individuale, ma esteso alle relazioni che esso intrattiene con il mondo circostante.

Il turismo e l’immigrazione hanno anch’essi un impatto significativo sull’individuo, estendendo e cancellando ogni confine del singolo essere umano, dissolvendolo, sgretolando ogni soggettività. Il turismo definito di massa, identificato da una domanda di consumo standardizzata e ripetitiva, facilmente programmabile ed esaudibile, oggi non ha più alcuna ragione di essere, ed il senso di ogni tipologia di classificazione sfugge alla mia analisi. Negli ultimi dieci anni si è assistito alla graduale accentuazione della stratificazione dei bisogni e degli interessi personali, esclusivi e caratteristici di ogni individuo. L’essere umano viaggia, si sposta, si muove all’interno di confini definiti, circoscritti su una mappa geografica, catalogati in eleganti dèpliant, riprodotti artificialmente dalla tecnologia.

Nessuno sa più qual è il confine vero tra la realtà e l’immaginazione.

In questa sorta di disordine universale, l’uomo ha sempre tentato di ritagliarsi il proprio piccolo spazio in cui poter realizzare i propri sogni, e nel quale poter sentirsi parte di un tutto.

Il turismo (termine che ha senso solo in relazione ad attività di persone con le loro necessità, i loro bisogni, i loro spostamenti, la loro cultura, le loro esperienze, la loro vita) nasce quindi come esigenza di evadere da una realtà, per ricercarne una nuova, lontana o vicina, in cui possa realizzarsi un’esperienza che sia in grado di soddisfare le proprie esigenze. Ma come tutte le esperienze, il viaggio è destinato ad avere una conclusione, un’inevitabile fine. Si torna a casa con il corpo, anche se la mente vagherà ancora, vagabonda tra ricordi e immagini.

Il desiderio di sentirsi un po’ come a casa propria ha invertito, negli ultimi anni, la tendenza verso la ricerca assoluta del diverso, l’esperienza sconosciuta, la smania di fuga dal reale, indirizzando i desideri verso il ritorno a se stessi, al centro del proprio essere, della propria sicurezza, della propria vita quotidiana.

E così, in tutto il mondo, ma partendo dai paesi nordeuropei, si è sviluppata un’idea tanto antica quanto semplice, di offrire al viaggiatore un letto per dormire e ristorarlo al suo risveglio per poi lasciarlo andar via in breve tempo. E il viaggiatore così, senza avere più grandi pretese, è accolto da nuclei familiari in strutture tipicamente domestiche, percependo attorno a sé un clima protettivo e confidenziale, nel quale potersi rifugiare.

Questa tipologia di ricettività, che ha oggi il nome di Bed and Breakfast, ha spopolato nei grandi paesi, come in quelli minori, diventando, a poco a poco, una rivale temutissima delle strutture alberghiere, oggi sempre più in competizione tra loro e alla continua ricerca di servizi esclusivi e inconsueti da poter offrire alla propria clientela. L’idea di conciliare l’ospitalità di un ambiente familiare con le capacità professionali degli albergatori costituisce, quindi, oggi, la tipologia di offerta turistica più in voga e richiesta.

Il Fenomeno dei Bed and Breakfast nella realtà del turismo moderno - Foto 1

Nata in Nord Europa, e sviluppatasi soprattutto negli anni ’60 e ’70, durante i quali i giovani, con lo zaino sulle spalle, si avventuravano in giro per il mondo alla ricerca di dimensioni lontane e stimolanti, l’idea del B&B prevedeva il letto (bed) e la colazione (breakfast, che comprendeva la colazione all’anglosassone fatta di bacon, uova, acciughe, il che consentiva di saltare il pasto di mezzogiorno), ed era un’ottima alternativa e una soluzione intermedia tra l’ostello e l’albergo. Questa formula si è, negli ultimi anni, rapidamente espansa in tutto il mondo incontrando il progressivo gradimento di persone di ogni età e nazionalità.

Anche in Italia sono nate, negli ultimi quattro o cinque anni, strutture che offrono questo servizio, famiglie intere che mettono a disposizione la propria casa, le proprie abitudini, ma anche la cultura e le tradizioni, la conoscenza sui luoghi circostanti. Ogni Bed and Breakfast ha, infatti, un’anima, un’essenza, una particolare atmosfera, nata da un’idea diversa e personale del padrone di casa. Le tipologie di B&B hanno assunto, infatti, le più svariate forme: da castelli e ville antiche, a fattorie, a barche, ad appartamenti signorili, fino ad arrivare a piccole stanze scarne, passando attraverso semplicità, high-tech, minimalismo, aromi orientali, gusto per il passato e la tradizione. Ognuno di questi ha la prerogativa di costituire un piccolo mondo a sé, pacifico, rasserenante, al riparo da qualsiasi intromissione disturbante.

In questo modo si può scegliere di essere semplicemente ospitati, godendo del viaggio come un bene immateriale, quale è, con curiosità, sensibilità, discrezione e interesse per le piccole cose.

Ogni viaggio costituisce un incontro tra persone ma anche tra la cultura del visitante e la cultura della comunità ospitante.

E il B&B si è rivelato un eccellente mezzo perché ciò possa realizzarsi.