Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Una forma di mercato emergente: il caso dei Bed & Breakfast in Italia

di Sarah Cipolla
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Facoltà di Economia e Giurisprudenza
Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale
Relatore: Prof.ssa Maria Cristina Piva
Anno Accademico: 2017/2018

2.2 - Punti di forza della nuova forma di mercato

Analizzando l’attività con carattere di occasionalità, il successo dei Bed & Breakfast è determinato da diversi aspetti, primo fra tutti l’assenza di sostenimento dei costi d’acquisto dell’immobile o finanziamenti per ristrutturazioni. Il Bed & Breakfast si sviluppa per l’idea di sfruttare la propria dimora all’esercizio di un’attività e diffondere l’ospitalità turistica di tipo familiare, diffondendo il concetto di turismo sostenibile, dal momento che non vengono costruite nuove strutture che possono deteriorare la natura del paesaggio.

Inoltre l’iter procedimentale per adibire la propria abitazione all’esercizio di questa attività è semplice e veloce. In Lombardia, ad esempio, il procedimento prevede la presentazione al Comune territoriale competente in cui è ubicata la struttura ricettiva extra-alberghiera della Scia, una segnalazione certificata d'inizio dell’attività equivalente all’autorizzazione necessaria per operare. Questo documento ed il rispetto dei requisiti stabiliti dalla normativa di riferimento regionale (ad esempio la residenza del gestore come dimora abituale nella struttura) sono le condizioni necessarie per intraprendere l’attività con decorrenza immediata.

La semplicità che contraddistingue l’apertura dell’attività non equivale alla mancanza di obblighi da parte del gestore dell’attività. Sempre con riferimento alla regione Lombardia, il proprietario del Bed & Breakfast deve adempiere alla denuncia degli ospiti tramite il portale alloggiatiweb della polizia di stato entro il giorno successivo al check-in; comunicare i flussi turistici, attivando la collaborazione con la provincia di competenza o con la Città metropolitana di Milano per utilizzare la piattaforma Turismo 5. Attraverso questa piattaforma si denuncia la permanenza e la provenienza dell’ospite, eventualmente se conosciuto, anche il titolo di studio conseguito, il motivo del soggiorno (lavorativo, d’affetto, vacanza, visita a parenti/amici, matrimoni…), il mezzo di trasporto e il metodo di prenotazione (diretta tradizionale, diretta web attraverso mail dirette alla struttura, indiretta web attraverso canali di prenotazione). Inoltre la nuova piattaforma mette a disposizione del gestore un calendario in cui è possibile registrare tutte le prenotazioni ricevute, la possibile sincronizzazione con il portale della polizia di Stato per la denuncia degli ospiti e una parte di statistica con un’analisi accurata della provenienza degli ospiti, utile ai fini pubblicitari per politiche di prezzi e offerte mirate alla clientela.

Inoltre il gestore deve stipulare una polizza assicurativa per i rischi derivanti dalla responsabilità civile verso i clienti; esporre i prezzi massimi praticati nell'esercizio in modo ben visibile nei locali di ricevimento del pubblico, oltre che in lingua italiana, almeno in due lingue straniere; comunicare preventivamente alla provincia competente per territorio o alla Città metropolitana di Milano ogni periodo di interruzione dell’attività ed esporre all’esterno della residenza l’apposito contrassegno identificativo dei B&B definito dalla Giunta regionale con d.g.r. n. 6117 del 16 gennaio 2017. Ad osservanza di ciò, il gestore deve seguire il rispetto degli obblighi previsti ed il mancato rispetto viene sanzionato ai termini di legge.