Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Una forma di mercato emergente: il caso dei Bed & Breakfast in Italia

di Sarah Cipolla
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Facoltà di Economia e Giurisprudenza
Corso di Laurea triennale in Economia Aziendale
Relatore: Prof.ssa Maria Cristina Piva
Anno Accademico: 2017/2018

2.3 - I drivers che guidano la scelta dei clienti

In un mondo orientato alla tecnologia e all’ assenza di relazioni interpersonali, il Bed & Breakfast rimane un luogo familiare dove la condivisione di esperienze e consigli è alla base del servizio offerto. Entrando a contatto con i residenti della zona, il turista ha la possibilità di conoscere meglio l’identità del luogo, le tradizioni e la cultura locale. La vicinanza e la familiarità dell’attività si ritrovano anche nella calda accoglienza data agli ospiti. Questi aspetti rendono il soggiorno degli ospiti più sereno e tranquillo e distanziano questa forma di mercato dalle strutture alberghiere, dove il personale viene scelto principalmente in base alla professionalità. La tipicità del soggiorno in Bed & Breakfast rende ancora più gradevole ed unica l’esperienza del turista.

L’evoluzione della domanda turistica si basa oggi, sul fattore delle 3 L: Landscape (interesse di vivere la città per trovare qualcosa di diverso dalla realtà); Leisure (lo “star bene”, il divertirsi); Learning (l’approccio divulgativo ed emotivo).

Un altro driver è il rapporto qualità-prezzo, molto conveniente. I costi di attività dei Bed & Breakfast sono solitamente inferiori a quelli di un’attività alberghiera e questo aspetto legittima i prezzi minori che possono applicare queste strutture. Secondo il rapporto B&B Italia 2016, nel 70% dei casi, il prezzo medio applicato di una notte per persona oscilla tra i 25 e 35 euro ed è superiore a 35 euro, solo nel 30% dei casi. In base al rapporto HRS Global Hotel Solutions, nel 2016 la tariffa media giornaliera applicata dagli alberghi è 91 euro a camera ed è salita a 93 euro nell’anno 2017. Nel 94% dei casi la tariffa dei Bed & Breakfast comprende anche la prima colazione. La colazione offerta può essere dolce, salata e/o continentale. La diversità di colazione offerta è un elemento guida della scelta da parte degli ospiti ed anche di competizione tra strutture ricettive.

I prezzi delle strutture ricettive sono differenziati in base alle esigenze degli ospiti ed i turisti possono scegliere quella più vicina alle loro aspettative e richieste. Inoltre la politica del prezzo applicato da un gestore sicuramente si ripercuote sulla competitività delle altre strutture concorrenti. Le variazioni di prezzo sono dovute alla localizzazione della struttura (la vicinanza al centro città o in altre zone di interesse come le terme, l’ospedale o il luogo di lavoro), alle recensioni e ai servizi offerti come la colazione, la possibilità di utilizzare una cucina attrezzata, il parcheggio, la piscina, il servizio navetta ed il servizio Wifi. Inoltre è possibile offrire servizi business come luoghi di incontro, possibilità di inviare fax, utilizzare computer e telefoni.

I principali portali di prenotazione indiretta, come Booking, hanno inserito nuovi servizi come il possesso di Netflix ed Infinity. I servizi offerti dai Bed & Breakfast tendono ad eguagliarsi a quelli delle strutture alberghiere.