Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull'imprenditoria e la gestione dei collaboratori

di Irene Guidozzi
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Economia - Corso di Laurea Magistrale in Progettazione dei Sistemi Turistici
Tesi di Laurea in Organizzazione e Gestione del Personale e deglie Eventi Turistici

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Lucia Varra
Tesi di laurea di: Irene Guidozzi
A.A. 2008 /2009

2.2.2 - Le conoscenze tecniche

Nonostante sia molto semplice gestire un bed and breakfast, l'operatore dovrebbe essere un piccolo imprenditore, necessita quindi di un insieme di conoscenze specifiche, che lo aiutino in tutte le fasi del suo lavoro, dal momento in cui decide di lanciarsi nel mercato, alla gestione operativa fino alla promozione della propria struttura.

Per gestire una così piccola struttura ricettiva, è quindi indispensabile essere preparati e formati in ogni aspetto.

Ecco qui riassunte le conoscenze tecniche, ossia quelle caratteristiche che potremmo definire tangibili e che sono sviluppate attraverso un'adeguata e continua formazione:

  • Elementi di marketing e di comunicazione: il marketing è un metodo adottato dalle imprese per affrontare il mercato e soprattutto il consumatore con lo scopo di "vendere meglio il proprio prodotto". E' fondamentale, infatti, analizzare il target group, ossia quella fascia del mercato al quale si deve rivolgere la struttura, concentrandosi su un determinato gruppo di consumatori con i loro bisogni, le loro esigenze, le loro aspettative. Ciò consente all'azienda di realizzare solo quei beni e servizi in grado di soddisfare il consumatore trasformandolo in cliente affezionato, senza dimenticare che il consumatore talvolta è disposto a pagare di più per un prodotto che incontra le sue necessità. Da non sottovalutare, oltre a ciò, è la comunicazione: bisogna non solo creare un servizio in grado di soddisfare l'aspettativa del cliente, ma soprattutto è necessario fare sapere lui che esiste.
    Lo strumento più utilizzato è senza dubbio la pubblicità, la quale per una struttura di dimensioni così ridotte, può consistere in un grande investimento. E' opportuno pubblicizzare la propria struttura online, tramite i portali, a titolo d'esempio: www.bed-and-breakfast.it, Venere, Booking.com, oppure tramite l'inserimento della struttura in guide di enti pubblici, guide a carattere internazionale, attraverso periodici specializzati (Dove, Traveller, Itinerari e luoghi.) o promuovendo il B&B tramite Fiere turistiche.
     
  • Gestione dei clienti: come per gli alberghi e per le altre strutture ricettive, la gestione dei clienti si articola in 4 operazioni fondamentali: prenotazione, accettazione, servizi resi, conto per il cliente. Come già dichiarato in precedenza, questo è uno degli aspetti più importanti e al quale il gestore deve prestare particolare attenzione. Per quanto riguarda le prenotazioni è importante gestirle tramite mail, tramite l'invio della conferma di prenotazione per scritto. L'accettazione, è indubbiamente, la fase più importante e delicata della gestione dei clienti, nella quale occorre mostrare la massima ospitalità e cortesia. Essa rappresenta il biglietto da visita della struttura poiché, prima ancora di usufruire del servizio, il cliente riceve alcune informazioni immediate dall'ambiente fisico e si predispone al rapporto front line con un giudizio costituito.
    Alla partenza del cliente, è invece indispensabile fare un accurato controllo dei servizi resi e predisporre il conto tramite emissione di ricevuta;
     
  • Nozioni di amministrazione e contabilità: le semplici pratiche amministrative, unite alla gestione dei clienti e ai servizi collaterali (approvvigionamenti, pulizie, ecc.) rappresentano la vera gestione operativa del bed and breakfast. Occorre essere informati che, poiché il bed and breakfast è un'attività saltuaria a gestione familiare, esclusa quindi dall'ambito imprenditoriale, i ricavi ottenuti dovrebbero essere segnalati nella propria dichiarazione dei redditi alla voce Altri redditi o redditi occasionali; è opportuno inoltre conoscere i termini di pagamento, come operano le banche e i fornitori, i casi in cui è prevista l'IVA e qualora ce ne sia il bisogno, essere a conoscenza di eventuali imposte da pagare.
     
  • Legislazione turistica: considerando che la realtà turistica nel nostro paese è in continua evoluzione, è fondamentale essere informati su eventuali modifiche legislative, non dimenticando che ogni regione detta normative diverse riguardo all'apertura e alla gestione dei bed and breakfast.
     
  • Lingue straniere: Visto che una consistente parte della clientela, proviene da paesi stranieri, del nord dell'Europa, Germania, Stati Uniti, Olanda; la conoscenza di almeno una lingua straniera, ovviamente l'inglese, si ritiene indispensabile per svolgere al meglio questa professione. Tale requisito è maggiormente necessario se la struttura è situata in un'area altamente turistica o nei pressi di una zona ad alto transito. La conoscenza di una lingua universale, consente di ospitare una clientela più variegata e diversificata, ma oltretutto permette di svolgere al meglio questa professione, soddisfando le esigenze dei clienti. Ovviamente è utile anche per intrattenere con loro una conversazione. Quindi, è sufficiente un livello medio di inglese, ma chiaramente più alta sarà la conoscenza di tale lingua, più gli ospiti saranno riconoscenti e soddisfatti dell'accoglienza.La conoscenza della lingua inglese, non è l'unica a essere gradita, è consigliabile infatti anche la conoscenza di una seconda lingua straniera, soprattutto in aree caratterizzate da un enorme concentrazione di stranieri provenienti dallo stesso paese nel quale, il turista è abituato a parlare esattamente come a casa propria. Per competere sul mercato, dove la concorrenza si mostra per lo più agguerrita, è dunque opportuno arricchire la propria formazione con nuove lingue straniere. La sola conoscenza a livello scolastico di altre lingue aiuta a qualificare la propria attività.
     
  • Informatica: avere una buona conoscenza informatica aiuta specialmente nella gestione dei clienti grazie all'utilizzo di programmi appositi per fare i conti. Ciò consente di evitare errori e ottenere una contabilità più accurata e precisa. Non va dimenticata l'importanza d'internet, il quale consente di comunicare con i clienti in rete e studiare le mosse dei propri concorrenti, ma soprattutto è il miglior modo di farsi pubblicità.