Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull'imprenditoria e la gestione dei collaboratori

di Irene Guidozzi
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Economia - Corso di Laurea Magistrale in Progettazione dei Sistemi Turistici
Tesi di Laurea in Organizzazione e Gestione del Personale e deglie Eventi Turistici

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Lucia Varra
Tesi di laurea di: Irene Guidozzi
A.A. 2008 /2009

2.1 - Le caratteristiche dei gestori

Il gestore di bed & breakfast, come abbiamo già sottolineato in precedenza, utilizza una parte della sua abitazione per fornire alloggio temporaneo ai turisti. Il servizio offerto comprende la prima colazione, la pulizia delle stanze e il cambio della biancheria. Trattandosi di un'attività ricettiva a conduzione familiare, egli può contare al massimo sulla collaborazione di una o due persone. Questo significa che spetta quasi esclusivamente a lui lo svolgimento di tutte le mansioni principali: dal servizio ai clienti alle pratiche amministrative, dalla preparazione del cibo alla pulizia delle camere. E', inoltre, tenuto a occuparsi della promozione della sua attività attraverso i canali che ritiene più adatti a tale scopo ad esempio portali internet, quotidiani e riviste specializzate.

Si tratta di un'attività facile da gestire, poco rischiosa ma a sua volta ricca di soddisfazioni anche economiche, la quale comporta investimenti molto contenuti e un impegno di tempo limitato.

Oltre ai requisiti base, di carattere legislativo e amministrativo, per svolgere tale attività è indispensabile un mix di attitudini personali e conoscenze tecniche sulle quali poter contare, per ottenere una formula di assoluto successo.

Il Rapporto B & B 2007, realizzato da www.bed-and-breakfast.it, in occasione del B & B Day, ha evidenziato, tramite un sondaggio le caratteristiche principali dei gestori dei bed and breakfast. Dall'indagine è emerso che il 46% dei gestori ha un'età compresa tra i 31 e i 45 anni. Circa il 37% rientra invece nella fascia d'età che va dai 46 ai 65 anni. Seguono gli under 30 con il 14% e gli over 65 con poco più del 3%. Da questi dati si evidenzia una parziale eterogeneità nell'età dei gestori con un picco nella fascia intorno ai quaranta anni. Da un sondaggio precedente, risalente al 2003, realizzato dall'Osservatorio del bed and breakfast, è emerso che a gestire il B & B è generalmente la donna con un buon 67%. Questo dato è confermato dal Rapporto sui B & B del 2007, dove con il 57,7% sono le donne a tener testa in quest'attività, mentre il restante 42,3% è gestito da uomini. Tale tendenza si spiega dal ruolo storico che la donna ha svolto tra le pareti domestiche, considerando però che il ruolo dell'uomo nella gestione dei B&B è più che significativo, anzi in futuro tenderà ad uguagliarsi.

In riferimento all'istruzione, un gestore su tre è laureato e solo uno su 10 si è fermato alle scuole dell'obbligo.
Il grado di istruzione dei gestori è perciò in media elevato, con un 5% che può vantare persino dei Master post laurea. Si può confermare che la cultura consiste in un fattore decisivo nella scelta di aprire un B & B, anche per confrontarsi più facilmente con realtà diverse e culture differenti.

Il livello culturale medio alto dei gestori, è rafforzato dalle lingue parlate, poiché 2 intervistati su 3 parlano l'inglese (67%), due su 5 il francese (44%) e quasi 1 su 5 tedesco e spagnolo. Perciò, il 90% dei gestori di B&B parla almeno una lingua straniera, prevalentemente l'inglese. All'interno di questa grande percentuale, spicca poi un altro dato: il 46% dei gestori parla anche una terza lingua.

Affiora infine, che per la maggior parte dei gestori, il B & B è un'attività che si aggiunge al lavoro e alla professione principale. Un dato inatteso riguarda le percentuali che si riferiscono al genere di occupazione dei gestori: risulta il 36% è la somma di imprenditori e liberi professionisti, circa il 15% gli impiegati, il 6% gli insegnanti, il 4,5% di commercianti e infine circa il 12,5% si colloca nella categoria "altro". In definitiva, circa il 72,4 % dei gestori svolge un'altra occupazione. La restante percentuale è costituita per lo più da studenti, disoccupati, casalinghe e pensionati.