Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull'imprenditoria e la gestione dei collaboratori

di Irene Guidozzi
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Economia - Corso di Laurea Magistrale in Progettazione dei Sistemi Turistici
Tesi di Laurea in Organizzazione e Gestione del Personale e deglie Eventi Turistici

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Lucia Varra
Tesi di laurea di: Irene Guidozzi
A.A. 2008 /2009

3.4.2 - Le caratteristiche dei collaboratori

Caratteristiche anagrafichee di formazione dei collaboratori

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 34

Dall'indagine è emerso che il 92% dei dipendenti assunti nei bed and breakfast è di sesso femminile, ciò deriva dal fatto che prevalentemente i ruoli ricoperti riguardano i compiti domestici - house keeping -. Il restante 8% è indubbiamente di sesso maschile.

In relazione alla provenienza, il 31% proviene dai Paesi dell'Est in particolare dalla Romania, il 12 % dall'America Latina, mentre il 57 % ha una cittadinanza italiana (Fig. 18).

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 35

Come illustrato nella Fig. 19, il livello di anzianità in azienda è prevalentemente fino a 2 anni. Nessuno ha dichiarato un anzianità oltre ai 10 anni, probabilmente sia perché si tratta di "giovani" strutture ricettive diffuse a partire dall'inizio dall' inizio del 2000, sia perché esse si basano prevalentemente su personale stagionale o collaboratori.

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 36

Esaminando la formazione dei dipendenti, si nota che il livello d'istruzione è buono visto che il 44% degli intervistati ha il diploma.

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 37

E' emerso, inoltre, che il 24% dei soggetti ha una laurea di 4 anni o 3+2 ed il 16% possiede una laurea breve. Occorre segnalare che nessun soggetto intervistato ha seguito un percorso universitario turistico. Rilevante è un 4% del campione che ha specificato di aver frequentato un Master.

In riferimento all'esperienza maturata nel settore, emerge che solo il 32% dei soggetti sottoposti all'intervista ha dichiarato di aver già operato nel turismo, prevalentemente in qualifica di receptionist per un periodo inferiore a 10 anni, e di cameriera ai piani. Il restante 68% non ha mai operato nel settore.

Andiamo ora ad analizzare in maniera specifica le competenze linguistiche ed informatiche dei collaboratori.

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 38

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 39

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 40

Emerge che i dipendenti delle suddette strutture hanno una conoscenza della lingua inglese a livello molto buono, sia scritta che orale. Per quanto riguarda la lingua francese, è conosciuta a livello scolastico o addirittura sconosciuta dalla maggior parte dei dipendenti.

Stesso discorso vale anche per la lingua spagnola, ignorata da una notevole parte degli intervistati. Non bisogna dimenticare un discreto campione che possiede una conoscenza a livello buono della lingua, perché è composto da soggetti provenienti dai paesi dell'America Latina, quindi di madrelingua spagnola.

Per quanto riguarda la conoscenza dell'informatica, è un requisito ritenuto fondamentale per ogni ruolo e mansione svolta. Infatti, più della metà degli intervistati ha una conoscenza a livello buono del pacchetto Office.

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 41

Bisogni professionali dei dipendenti

La seconda parte mira ad analizzare l'importanza della formazione per i collaboratori dei bed and breakfast. L'88% dei dipendenti sostiene che la formazione è indispensabile per svolgere al meglio il proprio lavoro. Le motivazione si presentano disparate: sia perché permette di acquisire maggiori competenze e professionalità consentendo il miglioramento dell'attività di collaborazione tra i dipendenti, sia perché è essenziale per fronteggiare le continue dinamiche del settore. Il 12% dei soggetti intervistati, sostiene che per le mansioni svolte, la formazione è futile.

La maggioranza dei dipendenti, ossia il 60 % ha affermato di essere stato formato direttamente dall'azienda per la quale in questo momento lavora, al contrario il restante 40% ha perseguito una formazione al di fuori dell'attuale posto di lavoro.

In linea generale, il 92 % degli intervistati sostiene di avere una formazione adeguata agli obiettivi dell'azienda, sia perché è stato formato direttamente dall'azienda dove attualmente lavora, sia perché le competenze acquisite sono risultate molto produttive, senza tralasciare quel campione che ritiene di avere una formazione appropriata alle necessità ed ai compiti da adempiere. Un esiguo 8% ritiene all'opposto di avere molti deficit formativi da colmare.

Osservando la Fig. 25, emerge che le aree per le quali i dipendenti percepiscono la necessità di essere formati sono prevalentemente i software gestionali, l'area marketing e commerciale e l'area front office, sia perché una consistente parte dei lavoratori ricopre più che altro ruoli domestici (pulizia, colazioni ect.) e aspira ad incrementare la propria professionalità, sia perché si tratta di dipendenti presenti da poco tempo in azienda, che necessitano ancora di colmare le proprie mancanze.

Livello di soddisfazione dei dipendenti

L'ultima parte tende a tracciare il livello di soddisfazione del personale dipendente, prendendo in considerazione molteplici aspetti: le funzioni svolte ed il ruolo ricoperto, il salario, la carriera e gli incentivi, rapporti con il titolare e con gli altri dipendenti, la qualità dell'ambiente di lavoro e l'organizzazione del posto di lavoro.

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 43

Esaminando il clima attualmente dominante all'interno dell'azienda Fig. 26, la maggior parte dei dipendenti (48%) ha riferito che prevale una cultura di collaborazione. Il 16% ha dichiarato che prevale una cultura di lavoro di squadra per progetti, un secondo 16% una cultura di innovazione, un 12% una cultura di servizio ed infine un esiguo 8% una cultura conservatrice.

Emerge quindi che anche dal punto di vista dei collaboratori, come per i gestori, l'attività del bed and breakfast si basa prevalentemente su uno spirito di forte collaborazione tra i dipendenti già esistenti ed i gestori. Questo perché trattandosi di piccole "aziende" generalmente con uno, massimo due dipendenti, si cerca di sfruttare al massimo le proprie risorse, per evitare l'assunzione di nuove figure.

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 44

In riferimento alla loro situazione personale Fig. 27, l'84% dei dipendenti delle strutture ha affermato che prevale un clima disteso e di collaborazione. Un 12% ha espresso la presenza di poca chiarezza nei ruoli, in quanto il personale presente in strutture di dimensioni così ridotte deve essere in grado di svolgere molteplici mansioni. Ciò può però generare una confusione nei compiti da svolgere, conflitti fra le parti e quindi un peggioramento dello standard qualitativo del servizio.

Infine, un ridotto 4% ha comunicato la presenza di un clima teso soprattutto nei rapporti interpersonali. Tale risultato si presenta molto singolare, se consideriamo che i rapporti interpersonali tra i dipendenti ed i dipendenti e i titolari, risultano generalmente cordiali e di collaborazione.

Questo perché nei bed and breakfast, come in ogni piccola organizzazione, solitamente non si respira un clima di disagio e di eccessiva competitività tra figure professionali che ricoprono ruoli di maggior o minore prestigio, come spesso accade nei grandi complessi alberghieri.

All'interno di una così piccola struttura il personale spesso non riveste un ruolo specifico ma deve essere in grado di collaborare, aiutarsi a vicenda, soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale, dove senza dubbio il miglior modo per affrontare la situazione corrente è contenere i costi, tentando di ottimizzare le risorse umane già presenti nell'azienda.

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 45

Dall'indagine è ulteriormente emerso, che in linea generale i dipendenti si sentono realizzati per il lavoro che svolgono attualmente. Il 40% ha espresso di sentirsi molto realizzato, il 52% abbastanza e solo un 8% ha dichiarato di essere poco soddisfatto.

E' necessario però osservare le motivazioni della soddisfazione derivante dal proprio lavoro.

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 46

Osservando la Fig. 29 si può notare in maniera evidente che l'84 % dei dipendenti si sente gratificato dal proprio lavoro per le mansioni svolte ed il ruolo ricoperto, l'8% per la carriera e gli incentivi, solamente il 4% degli intervistati per lo stipendio. Interessante è il 4% che ha specificato di non sentirsi gratificato dalla propria occupazione perché non ama questa tipologia di lavoro.

Malgrado ciò, in generale, i dipendenti dei bed and breakfast si presentano soddisfatti del ruolo che ricoprono all'interno delle strutture. I motivi sono disparati: la maggioranza ha espresso di avere raggiunto gli obiettivi prefissati, una parte ha dichiarato che il motivo della soddisfazione dipende dai feedback positivi della clientela, infine una minoranza degli intervistati è soddisfatto perché è premiato dall'azienda per l'impegno prestato.

Andiamo ora ad analizzare in modo specifico il livello di soddisfazione dei dipendenti nei vari ambiti con una scala da 1 a 5. In particolare notiamo che le aree in cui i dipendenti esprimono la minore soddisfazione sono il salario, ritenuto inadeguato riguardo all'impegno e alle mansioni svolte, e l'attività formativa. Emerge infatti la necessità dei dipendenti di essere formati, per poter accrescere il loro bagaglio culturale e professionale e per acquisire una combinazione di strumenti in grado di fronteggiare periodi di cambiamento improvviso.

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull’imprenditoria e la gestione dei collaboratori - Foto 47