Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull'imprenditoria e la gestione dei collaboratori

di Irene Guidozzi
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Economia - Corso di Laurea Magistrale in Progettazione dei Sistemi Turistici
Tesi di Laurea in Organizzazione e Gestione del Personale e deglie Eventi Turistici

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Lucia Varra
Tesi di laurea di: Irene Guidozzi
A.A. 2008 /2009

1.6 - La tipologia del target

Come già accennato in precedenza, coloro che scelgono il bed and breakfast per svolgere la loro vacanza, sono per lo più individui alla ricerca di un servizio personalizzato, di un'ambiente accogliente ed informale che consenta loro di entrare in contatto con le realtà del territorio, ma soprattutto con le caratteristiche e gli usi del gestore.

Ciò che i clienti ricercano in queste tipologie di strutture è un contatto diretto con il "padrone di casa", un'attenzione particolare che talvolta è difficile riscontrare nelle comuni strutture ricettive.

Le motivazioni che spingono i turisti a prediligere il bed and breakfast sono raggruppabili in due ambiti distinti: motivazioni razionali della scelta, ovvero frutto di un'attenta e scrupolosa analisi dei pregi e dei difetti della struttura e motivazioni psicologiche, ovvero l'insieme delle emozioni e delle esigenze che portano l'individuo alla scelta della soluzione ricettiva più consona per lui.

In riferimento al primo gruppo possiamo individuare:

  • l'aspettativa di un rapporto qualità-prezzo favorevole, in quanto tra molti turisti è diffusa la concezione che tali strutture siano decisamente più economiche rispetto agli alberghi, sia perché sono gestite da privati sia perché immaginate e ritenute più spartane;
  • comodità logistica, ovvero il target tipico di queste strutture è il turista itinerante, alla ricerca di attrattive e percorsi inconsueti, infatti in molti casi tali strutture sorgono lungo le rotte "meno battute", dove non esistono alberghi perché troppo onerosi per sostenere un movimento turistico più contenuto.
    Talvolta tali strutture sorgono nei pressi di centri ospedalieri (turismo sanitario) o nei pressi di centri dove si realizzano mostre e congressi a livello internazionale (turismo di eventi);
  • servizi su misura, in quanto i turisti sono sempre di più alla ricerca di un servizio personalizzato e non standardizzato: dalla colazione preparata secondo le esigenze degli ospiti al transfer dalla stazione o dall'aeroporto, per chi non arriva con propri mezzi, fino ai consigli sui migliori ristoranti della zona, sui possibili tour ed attività da svolgere durante la permanenza.

In riferimento alle motivazioni psicologiche si individuano:

  • voglia di casa, il turista che sceglie il bed and breakfast come soluzione ricettiva è colui che ricerca nella vacanza un ambiente accogliente, nel quale si possa sentire a suo agio, coccolato ma a sua volta ricerca la sua indipendenza, la sua privacy, come se si trovasse a casa propria.
     
  • voglia di libertà e semplicità, la quale scaturisce dal desiderio di evadere dalla routine quotidiana, dalla voglia di liberare la mente, quindi tali strutture, semplici, familiari ed informali sono adatte a soddisfare tale esigenza maturata dalle regole e dalle norme prefissate della quotidianità.
     
  • voglia di coccole, il cliente ricerca in tali strutture un servizio attento e personalizzato, esige cura, considerazione e di essere soddisfatto e consigliato durante la sua permanenza;
     
  • voglia di vivere un'esperienza autentica, il turista desidera trascorrere un'esperienza autentica, unica soggiornano in una casa vera, entrando facilmente in contatto con le realtà del territorio.

In generale, il parametro motivazionale consente di individuare le categorie generali di tipologie di viaggio, ognuna delle quali è caratterizzata da fattori demografici e geografici, socio-economici e psicologici peculiari. I B & B con il proprio prodotto fronteggiano, così come le altre imprese ricettive ed in particolare quelle alberghiere, una domanda che si presenta fortemente segmentata a motivo della varietà e variabilità delle esigenze della clientela. La domanda è per lo più diversificata, considerando che esistono varie categorie di bed and breakfast: B & B di tipo familiare dove prevale il contesto domestico, il quale costituisce la fetta più cospicua con quasi il 60%; le dimore storiche, strutture le quali non hanno perso il legame con il passato e che vogliono distinguersi per questa caratteristica, rappresentano un buon 15%.
Seguono, con la stessa percentuale i B & B di Charme e Design, in notevole crescita, dove prevalgono un'architettura d'interni e lo stile personale del gestore e infine quelli dedicati al Business (4%) dove al lusso si aggiunge praticità, internet, vicinanza ai centri direzionali.

Tuttavia, in linea generale, all'interno del mercato cui si rivolge il bed and breakfast, si possono individuare varie tipologie di target:

  • Giovani: sono viaggiatori di età compresa generalmente tra i 18 ed i 26 anni, con tanta voglia di scoprire la realtà che li circonda, con molto spirito di adattabilità e di avventura. Questa fascia di clienti insieme alla fascia adulta costruisce l'80% del totale delle presenze. Sono in genere molto attratti dai prezzi contenuti e dagli aspetti d'informalità, dalla possibilità di un rapporto di tipo "familiare" con l'ospite, cui richiederanno indicazioni per trascorrere il tempo libero e informazioni sulla presenza nei dintorni di luoghi di ritrovo e centri sportivi. Gradiranno molto la possibilità di rientrare tardi la sera e utilizzano volentieri gli eventuali servizi accessori offerti: noleggio di biciclette, canoe, racchette da tennis, preparazione di pranzi al sacco, visite guidate a luoghi caratteristici dei dintorni, organizzazione di pranzi, cene e merende con prodotti tipici.
     
  • Famiglie: rappresentano una fascia di clientela molto interessante per la tendenza ad aumentare la capacità di spesa nel periodo destinato alle vacanze e per la disponibilità a usufruire dei servizi accessori offerti dalla struttura. Diversificare l'offerta di servizi accessori anche in funzione dell'età dei figli, può essere l'arma vincente per fidelizzare questo tipo di clientela, magari offrendo sconti per bambini al di sotto di una certa età, o prevedere l'aggiunta di un lettino in camera con un modico sovrapprezzo. E' una fascia di viaggiatori molto attenta alla pulizia dei locali, all'ordine delle stanze ed alla qualità dei pasti offerti, come pure alla serietà della gestione. Se si rispettano queste esigenze, è una clientela fedele, che ama ritornare nei posti dove si è trovata bene. Occorre quindi stimolare questa fascia, poiché le famiglie rappresentano solo l'11% delle presenze.
     
  • Clienti occasionali: sono attratti dalla sistemazione in B & B per la possibilità di pernottare a prezzi contenuti nelle immediate vicinanze delle località che intendono visitare e in un clima familiare. Si tratta generalmente di clienti che si fermano un massimo di 2 notti e che difficilmente usufruiranno dei servizi accessori eventualmente offerti. Infatti, dal Rapporto sui bed and breakfast del 2007 risulta che il 54% degli ospiti si ferma per 2 notti, il 24% 3 notti, il 12% più di tre notti e il 10% solo una notte.
     
  • Clienti "itineranti": rientrano in questa fascia di clienti i turisti che stanno compiendo un viaggio a più tappe e che, lungo il proprio cammino, scelgono di volta in volta la sistemazione più comoda e forse economica. Spesso il motivo della loro scelta è l'opportunità di avere un contatto più profondo con la realtà del luogo visitato; contatto che finirebbe col perdere se soggiornassero in un albergo di tipo tradizionale.
     
  • Coppie: il 69 % delle presenze è rappresentato per lo più da coppie giovani, desiderose di accrescere il proprio bagaglio culturale scoprendo nuove realtà e di evadere dal lavoro e dal caos della vita quotidiana per dedicare del tempo a se stessi ed al partner. Ciò che più interessa a questi soggetti è soggiornare in un ambiente pulito e tranquillo, ricevere informazioni e suggerimenti di modo da appagare contemporaneamente il bisogno di relax e il sapere