Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull'imprenditoria e la gestione dei collaboratori

di Irene Guidozzi
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Economia - Corso di Laurea Magistrale in Progettazione dei Sistemi Turistici
Tesi di Laurea in Organizzazione e Gestione del Personale e deglie Eventi Turistici

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Lucia Varra
Tesi di laurea di: Irene Guidozzi
A.A. 2008 /2009

3.3 - La metodologia utilizzata

La metodologia utilizzata per la raccolta dei dati è stata il questionario a domande prevalentemente chiuse, somministrato sia ai gestori che ai dipendenti dei bed and breakfast con intervista faccia a faccia.

Nonostante l'organizzazione abbastanza complessa e i tempi di effettuazione molto lunghi, ritengo che l'utilizzo dell'intervista faccia a faccia sia più adeguato per ottenere un alta partecipazione del campione, una certa identificazione del rispondente e soprattutto per assistere quest' ultimo nella comprensione delle domande, sebbene i quesiti siano stati posti in maniera poco complessa per mettere gli intervistati a proprio agio ed evidenziare immediatamente l'obiettivo.

Per quanto riguarda la strutturazione dello strumento di rilevazione, il questionario ha natura quali - quantitativa ed è suddiviso in due sezioni, una per il gestore e l'altra per il dipendente.

La prima sezione mira a esaminare il profilo dei gestori. In particolare:

  • Caratteristiche anagrafiche e di formazione dei gestori;
  • Caratteristiche e fabbisogni professionali dei dipendenti;
  • Assunzioni e inserimento dei neo - assunti all'interno dell'organizzazione;
  • Livello di soddisfazione del gestore.

La seconda sezione invece ha lo scopo di individuare le caratteristiche dei collaboratori. In particolare:

  • Caratteristiche anagrafiche e di formazione dei collaboratori;
  • Bisogni professionali dei collaboratori;
  • Livello di soddisfazione dei collaboratori.