Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull'imprenditoria e la gestione dei collaboratori

di Irene Guidozzi
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Economia - Corso di Laurea Magistrale in Progettazione dei Sistemi Turistici
Tesi di Laurea in Organizzazione e Gestione del Personale e deglie Eventi Turistici

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Lucia Varra
Tesi di laurea di: Irene Guidozzi
A.A. 2008 /2009

1.1 - Definizione di Bed and Breakfast

Negli ultimi anni lo spostamento delle presenze alberghiere verso le categorie più alte, a danno degli alberghi a una e due stelle, ha coinciso con una crescita continua delle presenze nelle strutture extra alberghiere. Tale fenomeno è attribuibile non solo a motivazioni di carattere economico, ma anche alla crescita del numero di persone che ricercano nella vacanza autonomia, libertà dagli orari e un contatto diretto con l'ambiente e il territorio. Ultimamente, le strutture hanno riqualificato la loro offerta e applicato vere e proprie diversificazioni e trasformazioni, sottraendo importanti quote di mercato alla ricettività tradizionale alberghiera1.

Tra le strutture extra alberghiere assume sempre di più una notevole importanza, la diffusione dei bed and breakfast.

Il termine " bed and breakfast" - di etimologia anglosassone -, o più comunemente B&B, letteralmente significa "letto e colazione".

Si tratta di una piccola struttura ricettiva molto qualificata e diffusa particolarmente nei paesi di lingua inglese come Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti e Australia, e anche in Francia.

Questa nuova forma di ospitalità si sta oramai diffondendo in tutto il mondo ed anche in Italia sta ricevendo un successo sempre maggiore.

Si svolge generalmente in case private, dove i proprietari mettono a disposizione dei clienti alcune stanze dell'appartamento, o comunque della struttura abitativa, dando loro la sensazione di sentirsi in famiglia. Sono inoltre fornite agli ospiti informazioni generali sul territorio, in particolare sulle attrattive turistiche e su ciò che interessa l'ospite, sui luoghi da visitare ed i ristoranti dove assaggiare i piatti tipici della zona a prezzi convenienti.

Quindi, senza grossi investimenti e senza particolari adempimenti amministrativi e fiscali è possibile far nascere una piccola struttura, remunerativa e "in piena tendenza".

I bed and breakfast consistono, soprattutto, in una fonte alternativa di guadagno per le famiglie.

Sono sempre più numerose, infatti, le famiglie italiane che decidono di integrare il loro reddito mediante l'avvio di quest'attività, grazie all'utilizzo, come già detto, di parte della loro abitazione o sfruttando proprietà di immobili per offrire ospitalità a studenti, turisti e viaggiatori. Con questa formula sono messe a disposizione del turista, oltre alle camere, l'utilizzo del bagno, privato o in comune con la famiglia, l'occorrente per il pernottamento (asciugamani, lenzuola, saponi), la pulizia della camera e dei locali e al mattino un'abbondante colazione che talvolta valorizzi anche i prodotti della terra, dai salumi ai formaggi, dal miele alle marmellate artigianali, alla focaccia.

I bed & breakfast in definitiva sono "una casa lontano da casa" ed una piacevole alternativa rispetto alle più diffuse comuni ed impersonali strutture ricettive.

E' proprio grazie all'ambiente informale, alla loro economicità e all'atmosfera meno fredda dei tradizionali alberghi che il numero dei turisti che sceglie questa tipologia di struttura è in continuo aumento.

Non bisogna dimenticare che in alcuni casi soggiornare in un bed and breakfast può anche divenire una soluzione esclusiva, basta pensare al soggiorno in dimore storiche o di particolare pregio, dove essere accolti dai proprietari come amici o ospiti di riguardo, è un'esperienza appagante e sta diventando un vero e proprio "trend" nell'ambito del turismo di qualità. Tali soluzioni sono sempre più richieste dal turista individuale che desidera trascorrere il week - end alla scoperta di territori affascinanti, ma anche per la celebrazione di matrimoni e dalle aziende per le riunioni di lavoro4. Le principali differenze dei bed and breakfast dagli esercizi alberghieri consistono nel:

− numero ridotto di camere, rispetto anche ad un albergo di dimensioni medio - piccole;

− servizio personalizzato; − contesto familiare ed informale dell'accoglienza e la dimensione di "casa" e calore che ne conseguono;

− possibilità di entrare in stretto contatto con la realtà del luogo in cui si

soggiorna. Per quanto riguarda all'atteggiamento nei confronti della clientela,

l'operatore di bed and breakfast deve mostrare un coinvolgimento diverso dal semplice fornitore di una stanza per dormire ai turisti: si deve rendere disponibile per qualsiasi necessità o desiderio e talvolta condividere proprio con l'ospite interessi e hobbies.

La disponibilità e il calore nei confronti del cliente devono però accompagnarsi alla discrezione e al rispetto della sua libertà.

Lo svolgimento di quest'attività consiste in un'esperienza interessante che dà l'opportunità all'ospitante di conoscere persone diverse con culture differenti e all'ospite di approfondire la conoscenza della casa tipica italiana e nel frattempo di sentirsi a suo agio, come spesso non accade in altri tipi di strutture.

In definitiva, gestire un bed and breakfast può divenire anche un vero e proprio stile di vita; un vero e proprio interscambio culturale tra chi fornisce tale servizio e chi si rivolge a questa nuova formula ricettiva entrando in diretto contatto con gli usi, le tradizioni, le abitudini e la cultura del bed and breakfast ove soggiornerà.

Infatti, soggiornare in questa tipologia di struttura può diventare occasione di arricchimento umano e culturale.

Il bed and breakfast è, inoltre, un'attività recente per l'Italia perché apre nuovi orizzonti, crea nuove opportunità e se è gestita in maniera imprenditoriale, può stimolare chi vi si dedica a sviluppare altre idee e, di conseguenza, altre iniziative imprenditoriali.