Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast: primi risultati di una indagine sull'imprenditoria e la gestione dei collaboratori

di Irene Guidozzi
Università degli Studi di Firenze
Facoltà di Economia - Corso di Laurea Magistrale in Progettazione dei Sistemi Turistici
Tesi di Laurea in Organizzazione e Gestione del Personale e deglie Eventi Turistici

Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Lucia Varra
Tesi di laurea di: Irene Guidozzi
A.A. 2008 /2009

Introduzione

Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare e approfondire il fenomeno dei bed and breakfast, in particolare, il profilo formativo e professionale dei gestori e dei suoi collaboratori.

Il mio interesse per l'argomento nasce dalla consapevolezza che la preparazione istituzionale e professionale rappresenta un vero e proprio fattore di successo, poiché la qualità del servizio offerto è un ottimo strumento per soddisfare al meglio le esigenze della clientela.

La formazione è un ottimo processo che consente, di adattare le risorse umane alle specificità della singola impresa, al suo contesto economico, organizzativo, tecnico e culturale. L'investimento in capitale umano costituisce indubbiamente per l'azienda un vantaggio competitivo.

Il mio elaborato esamina il fenomeno dei bed and breakfast, una nuova forma di ospitalità extra - alberghiera, alternativa o di complemento rispetto alle tradizionali e talvolta poco accoglienti strutture ricettive, diffusa in Italia dall'inizio del nuovo millennio e in continuo aumento.

Uno dei principali motivi di successo va senz'altro individuato nella sua capacità di rispondere ai gusti di un consistente numero di turisti, sempre più insoddisfatti delle vacanze preconfezionate e alla ricerca di stimoli nuovi, di un servizio più attento e personalizzato.

Il mio intento è esaminare l'impatto di questa recente formula nel nostro Paese, mettendo in luce le sue caratteristiche principali, gli elementi legislativi e l'aspetto imprenditoriale, ossia, l'approccio più lieve dal punto di vista burocratico e fiscale, la dimensione familiare del servizio e la possibilità di condurre l'attività in parallelo alla propria occupazione principale.

In particolare, attraverso la somministrazione di un questionario ai gestori dei bed and breakfast e ai suoi collaboratori, la mia ricerca ha l'obiettivo di far emergere: il profilo formativo degli operatori e dei dipendenti delle suddette strutture, l'importanza della formazione per svolgere questa professione e il livello di soddisfazione dei soggetti intervistati, in riferimento al ruolo ricoperto e alla qualità dell'ambiente lavorativo.
A tale proposito, ho ritenuto opportuno articolare la mia relazione in due capitoli generici e in un'indagine, tra loro correlati, per una maggior chiarezza e completezza conoscitiva.

Il primo capitolo "Il fenomeno dei Bed and Breakfast in Italia" introduce il fenomeno dei bed and breakfast in maniera globale.

Innanzitutto, ho ritenuto opportuno definire il concetto di "bed and breakfast", tracciando un quadro storico, dalla loro origine fino alla diffusione nel nostro Paese. In seguito, ho esaminato le varie analogie e differenze negli aspetti legislativi regionali, illustrando l'importanza della qualità e la tipologia di target di questa nuova forma di accoglienza. Il capitolo termina con alcuni dati relativi alla capacità ricettiva ed al movimento turistico all'interno di queste strutture.

Il secondo capitolo "Il profilo dei gestori dei Bed and Breakfast" traccia il profilo dei gestori dei bed and breakfast, in particolare, le attitudini personali necessarie e le conoscenze tecniche fondamentali per svolgere al meglio questa tipologia di attività.

Dopo aver approfondito questi temi, la mia relazione si rende concreta con la realizzazione di "un'indagine empirica sull'imprenditoria e la gestione dei collaboratori, sottoponendo un questionario sia ai gestori che ai collaboratori di 30 bed and breakfast della città di Firenze.

I risultati conseguiti permettono di tracciare una visione globale dell'imprenditoria nei bed and breakfast e l'eventuale bisogno di professionalità; in particolare mostrando l'aspetto formativo e la soddisfazione riscontrata dalle figure impegnate in tale attività.