Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast in Italia e in Francia, due realtà turistiche a confronto

di Angela D'Aurio

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Corso di Laurea di I Livello in Economia e Management delle Imprese Turistiche
Tesi di Laurea in Abilità Linguistica in lingua Francese
Relatore: Chiar.mo Prof. Maria Giovanna Petrillo
Anno accademico: 2014-2015

2.2.1 - Motivazioni e vantaggi che spingono gli operatori di B&B ad associarsi

Un importante trampolino di lancio per l’inserimento e lo sviluppo di un B&B sul mercato è la partecipazione ad una “rete” di imprese, che permette al singolo operatore di pensare alla propria attività non come un qualcosa di singolare da escludere dal resto del territorio ma di pensare nell’ottica di “network”, quindi svilupparsi e accrescere la propria domanda all’interno di quest’ultimo. La partecipazione ad una “rete” o ad una “associazione” sfrutta le possibilità di collaborazione tra imprese, puntando ad un ampliamento del volume di affari, o del valore aggiunto creato, senza una corrispondente crescita delle strutture aziendali. Inoltre, rispetto alle forme più tradizionali di "sistemi" (joint-venture, consorzi, ecc.), la rete di imprese (network) rappresenta un modello più elastico, che si regge sui rapporti d'integrazione e d'interdipendenza fra i "partner". Nella rete esiste maggiore libertà per i partecipanti, legati da relazioni che si mantengono in vita fintanto che essi ritengono di poter ricavare benefìci adeguati dall'appartenenza alla rete stessa. Il fatto che il singolo operatore B&B giuridicamente non costituisca un'unità imprenditoriale non prescinde tuttavia dall'esigenza di organizzare un'impresa di sistema.

In sintesi, le motivazioni ed i vantaggi che si cerca di realizzare attraverso la Rete possono essere così riassunte:

  • aumento dell’efficienza operativa e razionalizzazione dei costi e delle procedure organizzative interne;
  • innovazione dell’offerta, per soddisfare l’evoluzione della domanda e differenziare la propria offerta dai concorrenti;
  • accesso a mercati internazionali, anche lontani, che i singoli B&B da soli non riuscirebbero mai ad aggredire con forza adeguata;
  • ideazione e realizzazione di itinerari turistici costruiti in relazione ai B&Bs associati (culturali, enogastronomici, naturalistici, musicali, sportivi, di shopping, ecc.);
  • possibilità di ottenere maggiore visibilità sul mercato ed una promozione più efficace (pagine web, produzione, stampa e diffusione di depliant e cataloghi cartacei, partecipazione a fiere, ecc.), in quanto attuata con maggiore professionalità e competenza, ed a costi inferiori (infatti vi è una ripartizione dei costi fissi tra più soggetti);
  • assistenza burocratica e tecnica per l'avvio dell'attività di B&B;
  • miglioramento del livello qualitativo dei servizi offerti con conseguente incremento della customer satisfaction;
  • maggiore garanzia di qualità per i clienti, ottenuta attraverso controlli periodici delle strutture e dei servizi da queste erogati;
  • maggiori sconti ed agevolazioni per i clienti presso ristoranti, negozi, impianti sportivi, eccetera.

Ultimamente si parla tanto di Rete di imprese poiche´ essa costituisce una opportunità per battere la crisi.

La Rete d’impresa rappresenta, infatti, un modello di business adeguato per vincere le sfide, in quanto essa funge da moltiplicatore del valore delle idee che potrebbero apportare agli operatori dei B&B moltissimi benefici sotto ogni punto di vista, grazie allo scambio e alla condivisione della conoscenza delle rispettive competenze cosiddette “distintive”.