Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast in Italia e in Francia, due realtà turistiche a confronto

di Angela D'Aurio

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Corso di Laurea di I Livello in Economia e Management delle Imprese Turistiche
Tesi di Laurea in Abilità Linguistica in lingua Francese
Relatore: Chiar.mo Prof. Maria Giovanna Petrillo
Anno accademico: 2014-2015

2.2.2 - Le associazioni Italiane

Le associazioni Italiane nate nel corso del tempo in merito allo sviluppo del fenomeno B&B sono moltissime e ognuna di esse ha un campo d’azione ben mirato e preciso, in base agli obiettivi che si sono prefissate di raggiungere.

È importante, sottolineare, essendo l’attività di promozione e commercializzazione, al pari di altre strutture di accoglienza e ricettività turistica, uno degli aspetti cruciali per l’avvio e la crescita di questo segmento di offerta ed essendo il soggetto gestore dell’attività la famiglia, con una limitata capacità di raggiungere i potenziali utenti e di organizzare la fruizione integrata del territorio, l'importanza fondamentale della costituzione di strutture (associazioni, cooperative, ecc.) in grado di favorire l’incontro fra domanda potenziale ed offerta. Per i gestori, infatti, è molto più facile e meno oneroso promuoversi a livello associativo che individuale. Il singolo gestore, dal canto suo, nel predisporre il materiale informativo sul proprio B&B (che si tratti di un dépliant, di pubblicazioni in guide turistiche o riviste o della creazione di pagine web) non deve limitarsi a descrivere la sola casa ed i servizi "standard" offerti. E’ infatti fondamentale che riesca a trasmettere al potenziale ospite un messaggio chiaro su che cosa lo aspetta di particolare e di unico. Ad esempio, un B&B toscano, "Il Colombaio", lo fa descrivendo prima di ogni altro aspetto la famiglia che attenderà e accoglierà l’ospite. Da questo racconto, più che da ogni altro elenco o presentazione, chi legge riesce a farsi un’idea molto chiara di quale sarà il tipo di accoglienza che riceverà e delle esperienze che potrà fare durante il suo soggiorno. Segue una descrizione dell’area in cui si trova il B&B, da cui emerge un’autentica passione per il proprio territorio, passione che l’ospite non potrà fare a meno di condividere con la famiglia-gestore.

Ecco di seguito, una serie di associazioni di Bed and Breakfast tra le più conosciute in Italia:

Caffèlletto – High Quality Bed and Breakfast in Italy

L’associazione in questione è una delle prime nate in Italia, infatti si gli si possono attribuire già ben 20 anni di esperienza professionale nel settore vacanze in Italia.
Gli operatori di B&B che la Caffèlletto sceglie devono avere elevata capacità comunicativa, e devono essere sempre in grado di rendere il soggiorno piacevole a caloroso ai propri clienti. Dal sito della Caffèlletto questo si riporta:

“Desideriamo offrire ai nostri viaggiatori da tutto il mondo l’opportunità di soggiornare in strutture esclusive di charme, immerse nella magia di un'atmosfera familiare.
I clienti che dormiranno presso le nostre strutture potranno calarsi nella tranquillità della campagna o assaporare i suggestivi paesaggi delle città d'arte per scoprirne storia e cultura”.

La qualità delle strutture viene certificata direttamente dai responsabili dell’associazione Caffèlletto. Inoltre dopo il soggiorno in una delle strutture associate, agli ospiti viene richiesto un giudizio, in modo tale da tenere sempre sotto controllo il tipo di servizio offerto e il grado di soddisfazione del cliente.

La promozione e la commercializzazione viene effettuata attraverso la stampa di un catalogo (una guida bilingue in vendita in Italia, Inghilterra, Germania, USA), la pubblicizzazione del Sito Internet, grazie a Fiere Turistiche nazionali ed Internazionali.

Le prenotazioni possono essere fatte attraverso il form prenotazioni oppure direttamente. La Caffèlletto ha la sua sede a San Vincenzo a Torri (FI), ma opera prevalentemente nel Centro Nord e Nord Italia, e, in misura minore nel sud e nelle Isole.

Dolce Casa – Italian Quality Bed and Breakfast

Dolce Casa, il primo circuito di B&B creato in Italia nel 1994, offre un modo originale ed economico di viaggiare e conoscere luoghi, usanze, persone attraverso il calore di un'accoglienza familiare. Nella Guida ci sono ampie descrizioni e fotografie di ogni casa, ed inoltre notizie sulla regione: dalla natura, all'arte, alla gastronomia.

Nasce come partner del famoso circuito francese "Café-Couette/La chambre d'Amis". L’Associazione opera a livello internazionale (Francia, Italia e Gran Bretagna) e conta 750 aderenti, di cui quasi 500 in Italia. Le "Dolce Casa" sono localizzate soprattutto in piccoli centri e in campagna. La politica di promozione dei B&Bs associati è molto articolata e si basa anche sull'interscambio con analoghe associazioni di paesi esteri molto sensibili alla formula del B&B come il Regno Unito, l'Australia e la Francia. Dolce Casa pubblica una guida (si trova in libreria e in edicola) che descrive ogni B&B aderente, integrando le informazioni con illustrazioni della dimora e simboli dei servizi e comfort forniti.

La guida è tradotta in francese, inglese e tedesco.

Gli aderenti hanno due possibilità: possono apparire sulla guida con il proprio recapito e quindi gestire direttamente le richieste dei turisti, oppure lasciare alla centrale di Dolce Casa il compito di curare il contatto con il cliente e di farsi garante del pagamento. In tal caso sulla guida apparirà la descrizione della residenza ma non saranno segnalati l'indirizzo ed il numero di telefono. Agli aderenti viene chiesta una quota di adesione annuale, che varia a seconda che si scelga la "formula anonimato" o la "formula prenotazioni dirette". Oltre alla guida, molto diffusa all’estero, un altro strumento di promozione di Dolcecasa è costituito dal Sito Internet. Questo tuttavia non riporta una descrizione di ciascuna dimora, come nella guida, ma solo alcuni esempi di residenza.

Cooperativa Bed and Breakfast-Cesvip

E’ nata a Piacenza da un gruppo di sole donne, casalinghe o con attività part-time. Quasi tutte le signore, una quindicina, hanno seguito gratuitamente per circa sei mesi un corso del cosiddetto Now (New opportunity Woman), finanziato dalla Cee per l' inserimento delle donne nel mondo del lavoro. Molte di loro si sono recate a fare uno stage in Irlanda, dove il bed and breakfast è molto diffuso, sempre a spese Cee. Successivamente hanno reso vivibili o ristrutturato i locali delle proprie abitazioni destinati all'ospitalità e, dopo aver superato le resistenze di mariti e figli si sono lanciate in questa attività. Con il vantaggio di non togliere nulla alla famiglia e, soprattutto, di non doversi allontanare dal focolare domestico per seguire la nuova attività. E' quanto ha fatto la signora Carmeli che, proprio in quel di Piacenza, é stata una delle prime ad avviare la cooperativa Bed and Breakfast- Cesvip, presieduta da Ada Cerruti: una cooperativa molto attiva nell'individuare azioni di rivitalizzazione dell' economia nell' appennino piacentino, tanto che la Direzione generale per la Cooperazione del ministero del Lavoro le ha accordato di recente un finanziamento per una ricerca sulle opportunità di business nel territorio.

Bed and Breakfast Italia

Ad oggi rappresa 5000 strutture associate dislocate in 546 località su tutto il territorio nazionale. Lo scorso anno hanno ospitato nelle strutture aderenti oltre 7.500 ospiti provenienti da 106 nazioni di tutto il mondo, registrando un incremento di presenze significativo del + 20%, di molto superiore alla media di andamento del mercato.

Il gruppo nasce nel 1995 dalla volontà di un gruppo di professionisti del marketing e del turismo, con l'obiettivo di introdurre anche in Italia una formula di turismo conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, mantenendo gli alti standards di qualità e cura del cliente che hanno reso famoso il Bed & Breakfast nei paesi anglosassoni come alternativa alle strutture ricettive tradizionali.

Le attività del circuito si sviluppano sostanzialmente in due grandi aree: la Selezione ed il Controllo di Qualità costante dei B&B associati, svolto attraverso una struttura di operatori formati dall’associazione, presenti su tutto il territorio, ed un Call Center Prenotazioni in grado di rispondere in 5 lingue con rapidità e competenza a qualsiasi richiesta di informazioni e di prenotazioni. A questo si affianca il sito www.bbitalia.it l'unico in Europa in grado di effettuare prenotazioni online e ricco di migliaia di fotografie descrizioni ed utili informazioni per soddisfare ogni tipo di ricerca.

Nel 2005 il Comune di Parigi ha scelto questa società per sviluppare il primo esperimento di Bed & Breakfast nella città di Parigi ( www.2binparis.com ) conferendogli il Marchio di Qualità Hôtes Qualité Paris, come segno di riconosciuta competenza a livello europeo per il metodo e la professionalità con la quale la società ha divulgato la cultura del Bed & Breakfast.

B&B Italia dispone di un centro prenotazioni multilingue, situato nel centro di Roma, che risponde alle richieste di informazioni e conferma le prenotazioni. Partecipa come espositore ad alcune tra le più importanti fiere turistiche europee, come la ITB di Berlino, la BIT di Milano, la SMT di Parigi ed il WTM di Londra. Oltre alla clientela individuale, B&B Italia ha frequenti contatti con note organizzazioni internazionali presenti in Italia (tra le quali, ad esempio, la FAO) interessate ai suoi servizi di pernottamento e prima colazione per i propri dipendenti od ospiti; inoltre nel 1998 ha stipulato un accordo con il Vaticano come Fornitore Ufficiale per il Giubileo 2000.

Bed and go S.r.l.

Bed and Go srl nasce nel gennaio 1998 con l'intento di promuovere in Italia ed all'estero un turismo alternativo basato sulle vacanze trascorse in Bed and Breakfast e casevacanze. L’esigenza primaria è stata quella di creare un circuito di sistemazioni a Roma in vista dell'epocale giubileo dell'anno 2000.

A seguito di ciò - considerando il grande successo dell'iniziativa - Bed and Go ha pian piano esteso la sua presenza in altre città d'arte italiane e successivamente all'estero sempre con la solita collaudata formula.

A tutt'oggi possiamo dire che Bed and go è l'unico Tour Operator italiano che incentra la propria attività sull'affitto di Bed and Breakfast e casevacanze in Italia ed all'estero.
La promozione e la commercializzazione viene effettuata tramite Internet, Fiere Turistiche nazionali ed internazionali, accordi privilegiati con enti.