Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast in Italia e in Francia, due realtà turistiche a confronto

di Angela D'Aurio

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Corso di Laurea di I Livello in Economia e Management delle Imprese Turistiche
Tesi di Laurea in Abilità Linguistica in lingua Francese
Relatore: Chiar.mo Prof. Maria Giovanna Petrillo
Anno accademico: 2014-2015

1.4 - Le fioriture dei siti turistici grazie alla presenza dei Bed and Breakfast

La nascita dei B&B ha influenzato molto la scelta dei turisti tra le diverse strutture ricettive, attribuendo loro l’arduo compito di scegliere l’offerta più appropriata alle loro esigenze, ma questo non è l’unico cambiamento che il B&B ha apportato nel contesto turistico, infatti grandi vantaggi hanno avuto le località turistiche dovuti a questa nuova tipologia di fare turismo in “modo sostenibile”.
Ecco alcuni dei benefici che le località turistiche, e quelle in via di sviluppo, potrebbero estrarre dalla presenza di queste particolari strutture:

  • I B&B potrebbero offrire la possibilità di valorizzare aree geografiche rilevanti dal punto di vista naturalistico o culturale, ma ancora estranee ai flussi turistici, proprio perche´ non sufficientemente attrezzate dal punto di vista ricettivo, data la scarsa economicità di strutture ricettive tradizionali: in aree marginali, infatti, difficilmente è possibile attivare flussi stabili e quantitativamente sufficienti a superare la soglia di sopravvivenza di una struttura alberghiera;
  • Si potrebbe contrastare il problema della disoccupazione sia in modo diretto, cioè creando nuovi posti di lavoro nel settore turistico e dando la possibilità ai giovani di fungere da gestori di B&B, sia in modo indiretto cioè in tutti quei settori dell’economia che vanno a risentire del beneficio influsso dello sviluppo turistico del sito,
  • Si limiterebbe lo spopolamento di territori depressi o marginali dal punto di vista occupazionale, come le aree montane e l’entroterra marino (funzione di freno al continuo esodo da queste aree);
  • Si potrebbe incentivare la creazione di una nuova figura professionale qualificata, infatti, per quanto il B&B sia un’attività saltuaria, implica un impegno ed una preparazione da “piccolo imprenditore”: l’operatore di B&B è il punto di riferimento per i propri ospiti, spesso persone esigenti, deve offrire loro un servizio ed un ambiente ineccepibili e deve essere in grado di illustrare le attrattive, gli usi ed i costumi del paese che stanno visitando;
  • Si potrebbe promuovere l’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti normalmente esclusi, come le donne che si dedicherebbero all’attività domestica, o chi è stato estromesso dal mondo del lavoro, purche´ siano persone dinamiche e di buon livello culturale;
  • Il B&B contribuirebbe ad incrementare uno sviluppo eco-compatibile delle località turistiche: si favorirebbe la salvaguardia dell’ambiente, in quanto, utilizzando strutture logistiche già esistenti, il fabbisogno di nuove costruzioni ad uso turistico, con conseguente consumo di territorio e notevole impatto ambientale, sarebbe notevolmente ridotto;
  • Il consumo di alimenti e bevande per la prima colazione, potrebbe costituire un’opportunità per favorire il consumo di prodotti tipici locali ed un incentivo alla creazione di un indotto nel settore agroalimentare e della ristorazione;
  • Lo stretto legame tra turisti ed operatori favorirebbe gli scambi culturali accrescendo il livello culturale degli abitanti del luogo, oltre che del turista.

Per raggiungere questi risultati, di certo favorevoli al territorio e alla popolazione, non basta la volontà dei singoli soggetti, ma è necessario che gli enti regionali promuovano lo sviluppo del B&B con strategie precise e lo sostengano con contributi destinati agli operatori.