Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast in Italia e in Francia, due realtà turistiche a confronto

di Angela D'Aurio

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Corso di Laurea di I Livello in Economia e Management delle Imprese Turistiche
Tesi di Laurea in Abilità Linguistica in lingua Francese
Relatore: Chiar.mo Prof. Maria Giovanna Petrillo
Anno accademico: 2014-2015

2.5 - L’impatto dei B&B sul turismo (durable)

Il successo ottenuto dal bed and breakfast sin dalla sua prima apparizione sta a testimoniare il cambiamento del concetto di viaggio del turista moderno. Il turista del XXI secolo, sempre più sensibile all’ambiente e alla salute, va alla ricerca di soluzioni di turismo sostenibile intendendolo come un turismo che utilizza strutture e servizi turistici realizzati in modo tale da non distruggere o penalizzare l’ambiente.

Il bed & breakfast, inteso come attività ricettiva che sfrutta la propria dimora per dar vita ad un’attività imprenditoriale e consentendo la diffusione dell’ospitalità turistica di tipo familiare come cultura tipicamente legata alla parte più tradizionale della società italiana, diffonde il concetto di turismo sostenibile ed a basso impatto ambientale in quanto basato su strutture logistiche già esistenti ed inserite in aree geografiche rilevanti dal punto di vista culturale e naturalistico.

Il concetto di turismo sostenibile comincia a svilupparsi negli anni ’60 ma viene definito con il Summit di Rio de Janeiro del 1992 in cui viene adottata la cosiddetta Agenda 21, ovvero il programma d’azione globale approvato dalla Conferenza delle Nazioni Unite. Gli strumenti inerenti ad Agenda 21 vengono utilizzati per guidare ed applicare lo sviluppo sostenibile a tutti i gradi di responsabilità, sino a comprendere le aziende e le realtà locali. Tale processo, dunque, implica il coinvolgimento dei diversi soggetti che operano sul territorio: le autorità pubbliche, gli imprenditori, i turisti e le altre componenti della società civile. Rappresenta il documento internazionale di riferimento per capire quali iniziative è necessario intraprendere per ottenere uno sviluppo sostenibile. Essa si propone, in linea generale, di garantire un comportamento sostenibile da parte di tutti gli attori del turismo e di apportare un contributo significativo del settore alla sostenibilità.

Il bed and breakfast, insieme all’agriturismo e all’albergo diffuso, si rende protagonista del turismo sostenibile in quanto l’attività viene svolta in locali già esistenti quindi non vengono costruite nuove strutture che distruggono il paesaggio ma vengono valorizzati siti che rischiavano di cadere in rovina; in questo senso si attua una tutela e una salvaguardia dell’ambiente e di conseguenza un recupero del patrimonio presente in esso che altrimenti andrebbe perduto.

Il turismo sostenibile è un turismo integrato: accogliendo gli ospiti nelle proprie abitazioni, i gestori di B&B permettono ai turisti di conoscere l’identità del luogo, il patrimonio di tradizioni e cultura locale che può essere conosciuta solo attraverso un confronto positivo con i residenti. è diversificato ossia deve saper far rientrare anche le località vicine nella medesima offerta turistica, in modo da rafforzarne l’attrattiva grazie alla diversità urbana, paesaggistica e naturale dell’insieme; ed è partecipato, cioè richiede il coinvolgimento della popolazione locale in quanto prima vittima di eventuali conseguenze negative causate dal turismo. Il B&B dunque si afferma parte attiva del turismo sostenibile in quanto ne rispecchia tutti gli aspetti.