Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I Bed and Breakfast in Italia e in Francia, due realtà turistiche a confronto

di Angela D'Aurio

Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Corso di Laurea di I Livello in Economia e Management delle Imprese Turistiche
Tesi di Laurea in Abilità Linguistica in lingua Francese
Relatore: Chiar.mo Prof. Maria Giovanna Petrillo
Anno accademico: 2014-2015

2.6 - Intervista a Franz Cannizzo - Presidente dell'Associazione degli operatori di Bed & Breakfast della provincia di Catania

Franz Cannizzo è uno stimato consulente di direzione aziendale ed operatore turistico appena eletto, con larga maggioranza, Presidente dell'Associazione degli operatori di bed & breakfast della provincia di Catania aderenti a Confcommercio (Abbetnea Confcommercio).

Il dott. Cannizzo si è impegnato, durante il corso del suo mandato, su alcuni precisi obiettivi tra cui il contenimento del fenomeno dell'abusivismo dell'accoglienza presente sui principali distretti turistici della provincia Etnea e il potenziamento dell'attività di commercializzazione su internet della ricettività degli associati all'Abbetnea.

SicilyNetwork lo ha intervistato per tastare il polso alla situazione dei B&B in Sicilia53.

Quanti B&B aderiscono alla vostra associazione?
L’associazione bed & breakfast della provincia di Catania (sigla Abbetnea Confcommercio) rappresenta ben il 30% delle strutture ricettive presenti sul territorio provinciale.
Le altre associazioni di gestori di b&b non superano l’1-2%, a conferma del nostro ruolo fortemente radicato sul territorio Etneo.

Cosa offre l’associazione ai suoi affiliati?
Una forte azione promozionale e da quest’anno anche commerciale, con il potenziamento dell’attività di booking on line e la creazione di un circuito vero e proprio.

Cosa si deve fare per diventare gestori di B&B?
Lo ripeto sempre nelle nostre attività formative: la fiducia e l’apertura nei confronti degli altri rappresentano l’elemento fondamentale per l’avvio di un B&B di successo.
Seguono poi una bella casa con gli impianti a norma, un certo numero di camere da destinare a gli ospiti con la relativa corrispondenza di bagni completi.
Dopo si comunica l’avvio di attività all’Apt competente dal punto di vista territoriale.

Ci sono delle agevolazioni economiche che offre la Regione, lo Stato o l’Europa per l’apertura di un B&B?
Si, proprio qualche giorno fa si è chiuso il primo bando di aiuti al B&B con i suoi 2 milioni di Euro a fondo perduto.

Cosa succede ai B&B abusivi?
Una multa pecuniaria corposa e la diffida ad operare, senza considerare l’eventuale somministrazione degli alimenti che aggraverebbe notevolmente la situazione.

Quanti sono i B&B in Sicilia? E a Catania? Esistono dati su quanti sono quelli abusivi?
In Sicilia ci assestiamo, attualmente, a circa 500 attività. A Catania 73 unità in possesso di regolare nulla osta. Gli abusivi sono parecchi; stimiamo oltre 800 posti letto in tutta la Sicilia. In pratica, è venuto il momento di dire stop a questa situazione oramai pericolosa dal punto di vista economico per tutte le attività ricettive alberghiere ed extralberghiere e questo dobbiamo farlo insieme a tutte le categorie dell’accoglienza in Sicilia.

Ci sono delle tariffe imposte che i B&B devono praticare e, se si, quali sono?
Non ci sono piu’ prezzi imposti dall’Apt. Perciò maggiore è la qualità offerta piu’ si paga, senza però uscire fuori mercato.

Chi decide le stelle o la categorizzazione di un B&B? In base a cosa?
E’ l’Apt a confermare la classificazione del b&b, che comunque avviene attraverso una relazione a firma di un tecnico abilitato, presentata sempre in Apt, dove si certifica: il possesso dei requisiti igienico-sanitari per civile abitazione dell’immobile da destinare al B&B, gli impianti conformi alla L.46/90, i bagni completi in corrispondenza delle camere che
- se 5 bagni su 5 camere + il bagno della proprietà ottiene 3 stelle;
- cosi’ sino a 2 bagni su 2 camere + il bagno della proprietà ottiene 3 stelle;
- se 1 bagno per tutte le camere degli ospiti + il bagno della proprietà ottiene 2 stelle;
- se 1 bagno per tutti (camere ospiti + camere proprietà) ottine 1 stella;
Ovviamente se l’Apt conferma la relazione tecnica, dopo un sopralluogo si otterrà il nullaosta, il documento che certifica l’attività di bed & breakfast.

Che competenze sono necessarie per aprire e gestire un B&B?
Molte competenze tecniche, commerciali e gestionali. Per questo abbiamo creato nel lontano 2000 il percorso formativo “Come avviare un bed & breakfast in Sicilia”, che si tiene ogni mese a Catania presso la Confcommercio. In pratica, evitare di partire alla garibaldina è garanzia di successo.

Quanto guadagna, mediamente, un B&B all’anno in una città come Catania?
Può arrivare anche a € 30.000,00 in un anno. Dipende dal numero di camere e dall’organizzazione commerciale che l’operatore si crea, anche attraverso internet.

Quali sono i progetti futuri dell’associazione per la promozione dei suoi associati?
Il potenziamento del booking on line che sarà molto più innovativo.

Esistono dei dati statistici sulle percentuali di turisti che richiedono il B&B piuttosto che l’agriturismo l’Hotel, i Villaggi ... etc ?
Consideri che il 50 % degli Italiani và in vacanza (ultimi dati Istat) e di questo ben il 70% è disponibile ad utilizzare alloggi in b&b pur di andare in vacanza. Non Le sembra interessante questo dato?