Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed & Breakfast e web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva sul territorio della comunità montana Monte Bronzone e Basso Sabino

di Silvia Sonzogni
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Curriculum: Turismo Culturale
Relatore: Prof. Mauro Cadei
Tesi di laurea di: Silvia Sonzogni
Matricola n° 39020 - A.A. 2005 /2006

3.2.1 - Nota metodologica

L'indagine è stata effettuata tramite un questionario preparato ad hoc e distribuito a tutti i gestori di B&B della Comunità Montana Monte Bronzone e Basso Sebino. Esso, riportato in allegato 2, comprende 47 domande divise per sezioni con lo scopo di approfondire tutti gli aspetti inerenti la gestione dell'attività ed in particolare:

  • I gestori
  • L'attività
  • La struttura
  • La clientela
  • I servizi offerti
  • Gli investimenti
  • I ricavi
  • La promozione
  • La fidelizzazione della clientela

Le domande sono state poste principalmente in forma "chiusa" o a scelta multipla e solo nella sezione relativa alla clientela è stato chiesto ai gestori di inserire delle percentuali.

Tab. 3.1. Questionari inviati

Bed & Breakfast e web - Foto 12

Il sondaggio è stato realizzato a cavallo tra il gennaio ed il febbraio del 2007. Sono stati distribuiti 13 questionari, facendo riferimento ai B&B censiti dalla Comunità Montana, e ne sono stati compilati soltanto 10 che rappresentano però la totalità delle strutture attualmente attive (3 strutture hanno già cessato l'attività senza darne comunicazione all'ente).

Di seguito vengono riportati i risultati, anche attraverso l'utilizzo di grafici che rendono più rapida e chiara la comprensione, emersi dai questionari.