Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed & Breakfast e web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva sul territorio della comunità montana Monte Bronzone e Basso Sabino

di Silvia Sonzogni
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Curriculum: Turismo Culturale
Relatore: Prof. Mauro Cadei
Tesi di laurea di: Silvia Sonzogni
Matricola n° 39020 - A.A. 2005 /2006

2.3.2 - Le forme associative nella provincia di Bergamo

I principali circuiti censiti sono i seguenti:

  • Associazione 2 Laghi è un'associazione che raccoglie non solo B&B (11 strutture), ma tutte le tipologie ricettive e le imprese connesse al settore turistico (ristoranti, locali, etc.); pone dei vincoli territoriali limitati all'area dell'Alto Sebino e del Lago d'Endine, come requisito di appartenenza.
  • Cooperativa Il Mondo in Casa, istituita nel 2005 da un gruppo di donne, comprende 31 B&B e 18 case vacanze nelle province di Bergamo e Brescia. Oltre un terzo dei B&B è situato in città o nelle sue immediate vicinanze, mentre altre 2 concentrazioni di strutture si riscontrano in collina e nella zona lacuale.
  • Associazione Bergamo Bed & Breakfast, fondata nel 2000 da un gruppo di donne, comprende 16 B&B ma pure case per vacanze e self-catering accomodation.

Dall'esposizione appena effettuata emerge come il panorama associativo bergamasco sia molto vario ed attivo nella promozione e valorizzazione di questo tipo di ricettività. Le campagne promozionali che vengono effettuate sono volte ad incrementare la visibilità non solo delle strutture, ma di tutte le aree coinvolte. La volontà di radicamento dell'offerta di B&B sul territorio bergamasco è testimoniata dalle numerose convenzioni che le varie associazioni hanno stipulato con altri operatori (in particolare ristoranti) e dall'organizzazione di itinerari turistici, creando dei pacchetti completi che permettono al turista di fruire la cultura locale nei suoi molteplici aspetti.