Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed & Breakfast e web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva sul territorio della comunità montana Monte Bronzone e Basso Sabino

di Silvia Sonzogni
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Curriculum: Turismo Culturale
Relatore: Prof. Mauro Cadei
Tesi di laurea di: Silvia Sonzogni
Matricola n° 39020 - A.A. 2005 /2006

1.2 - Le associazioni in Italia

Con l'esplosione del fenomeno del B&B, l'Italia ha assistito anche alla nascita di numerose associazioni (oltre 50), circuiti e reti che hanno coinvolto tutto il territorio nazionale. I 2 principali motivi di questo fenomeno sono: la mancanza di una legislazione nazionale in materia e la necessità di conferire al prodotto B&B un'immagine che fosse allo stesso tempo visibile, ben riconoscibile ed omogenea agli occhi del turista. Per questi ed altri motivi, il 52,5% dei gestori di B&B4 ha deciso di aderire ad una forma di network, rappresentata nella maggioranza dei casi da associazioni di categoria e circuiti, seguiti da:

  • accordi con intermediazioni;
  • sistemi di offerta locale (ad esempio gli itinerari tematici);
  • reti verticali, ossia l'unione di diversi soggetti indipendenti, appartenenti alla
    stessa filiera di produzione che condividono risorse, linguaggio e missione5. Le reti di B&B si basano sull'interazione e sull'integrazione dei soggetti coinvolti produttivi (come gli enti pubblici) attraverso varie forme associative che possono svilupparsi ad un livello nazionale, regionale o locale.