Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed & Breakfast e web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva sul territorio della comunità montana Monte Bronzone e Basso Sabino

di Silvia Sonzogni
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Curriculum: Turismo Culturale
Relatore: Prof. Mauro Cadei
Tesi di laurea di: Silvia Sonzogni
Matricola n° 39020 - A.A. 2005 /2006

1.2.1 - I vantaggi per l'associato

In quanto struttura ricettiva, il B&B non costituisce la motivazione principale della vacanza: si mostra quindi necessaria per i gestori di B&B la creazione di collaborazioni e cooperazioni con gli altri operatori della zona, integrando così l'ospitalità con altre risorse presenti sul territorio. In tal modo si attua un'unione di varie competenze per ottenere obiettivi e benefici comuni riguardanti sia l'attività che la pianificazione turistica della località. In particolare, i vantaggi che l'adesione ad una qualsiasi forma associativa può comportare sono:

  • Omogeneità nella promozione e nella comunicazione. Appartenendo ad un'associazione, la struttura può avvalersi di un marchio noto per acquisire maggiore visibilità e prestigio agli occhi del turista. Inoltre il marchio diventa un simbolo di unitarietà per il gestore che può vedere la propria struttura promossa ad un livello sia nazionale che internazionale. La Lombardia, ad esempio, ha creato un marchio ad hoc al fine di permettere ai B&B localizzati sul proprio territorio di distinguersi.
  • Economie di scala. Gli associati possono usufruire di servizi ad un prezzo inferiore proprio per la numerosità dei soggetti coinvolti: si evita così la dispersione di risorse economiche, ottenendo un utilizzo più efficiente dei fattori produttivi. In particolare, i costi promozionali vengono inclusi nelle quote associative versate dai gestori annualmente.
  • Rappresentanza di categoria nel mercato estero e italiano.
  • Finanziamenti. Con la creazione di reti emerge la possibilità di ottenere finanziamenti da più canali, anche a livello europeo.
  • Consulenza e formazione. Le associazioni, come le organizzazioni territoriali e le regioni, offrono ai gestori corsi di formazione e attività di consulenza destinati ai soci.
  • Assistenza. Gli associati possono usufruire di assistenza tecnica, legislativa e fiscale.
  • Inserimento della struttura nella guida dell' associazione.
  • Controllo della qualità e parametri di classificazione. Le associazioni, per sopperire alla mancanza di una legislazione nazionale in merito, hanno stabilito dei requisiti minimi necessari che caratterizzano diversi livelli qualitativi. Di seguito vengono descritte brevemente le principali associazioni di categoria attive anche sul territorio del Basso Sebino orobico che operano per la diffusione, la visibilità e la tutela dell'ospitalità familiare legata alla tradizione italiana.