Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed & Breakfast e web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva sul territorio della comunità montana Monte Bronzone e Basso Sabino

di Silvia Sonzogni
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Curriculum: Turismo Culturale
Relatore: Prof. Mauro Cadei
Tesi di laurea di: Silvia Sonzogni
Matricola n° 39020 - A.A. 2005 /2006

1.2.2 - Le associazioni

  • ANBBA - Associazione Nazionale Bed & Breakfast e Affittacamere Questo circuito nazionale, fondato nel 1999, comprende attualmente circa 500 strutture ed opera senza fini di lucro.
  • Bed & Breakfast Bon Voyage S.r.l. La società B&B Bon Voyage S.r.l. raggruppa sotto di sé i due marchi di qualità Caffèlletto High Quality Bed & Breakfast (264 B&B prevalentemente in dimore di prestigio) e Dolce Casa Italian Quality Bed & Breakfast (circa 180 strutture) e pubblica annualmente una guida per ciascuna di essi.
  • Bed & Breakfast Italia Questo è il primo e il più grande circuito nazionale di B&B creato in Italia: fondato nel 1995, comprende attualmente oltre 1.100 strutture situate prevalentemente nei centri storici e nelle città d'arte.
  • Friendly Home Questo circuito nazionale nasce nel 2000 con lo scopo principale di promuovere e commercializzare oltre ai B&B, anche agriturismi, dimore storiche e country house6. L'associazione, cui appartengono strutture in tutta Italia ma soprattutto nella zona di Milano, per enfatizzare agli occhi del turista la tipicità del territorio ha creato dei simboli che identificano le strutture situate in una posizione di fascino o che utilizzano dei materiali ecologici, che attuano un risparmio energetico o servono prodotti biologici.

Le quote associative

La maggioranza delle associazioni vive di autofinanziamenti senza godere di provvidenze e sovvenzioni pubbliche. Esse richiedono quindi agli aderenti il pagamento di quote annuali di importo diverso a seconda dei servizi a cui si desidera accedere. Le associazioni attuano politiche di guadagno diverse: nel caso di B&B Bon Voyage S.r.l., ogni gestore è tenuto a versare una somma annuale fissa, mentre ANBBA prevede quote diverse e, addirittura, l'iscrizione gratuita per le strutture che richiedono solamente la citazione nei cataloghi. Bed & Breakfast Italia e Friendly Home non richiedono alcuna quota associativa ma prevedono che una percentuale del prezzo delle camere vendute da ogni struttura sia destinata all'associazione stessa.

Classificazione delle strutture

La classificazione, che di norma considera tutto lo spettro della ricettività (struttura, servizi, gestione ed accoglienza), diventa un'esigenza al crescere del numero di associati per tutelare il cliente. In alcuni casi, l'esigenza di classificazione è dettata dalla normativa regionale.
La simbologia della classificazione non è ovviamente omogenea: lo sforzo è di rendersi comprensibili al cliente. Per comodità, nel seguito si è deciso di compilare una scheda riassuntiva del sistema di classificazione adottato dalle varie associazioni.

Bed & Breakfast e web - Foto 4

Tutte le associazione considerano 3 parametri fondamentali di classificazione, ossia le caratteristiche personali del gestore, la qualità del servizio e dei locali. A questi parametri ne vengono aggiunti altri per distinguere le varie possibilità di sistemazione: in città o in centro abitato e in campagna, in camere collocate in un contesto familiare comune alla famiglia ospitante o parzialmente autonome.
A queste categorie, si affiancano diverse fasce di prezzo liberamente determinate dalle strutture stesse che possono essere diverse anche nell'ambito della stessa categoria secondo comfort e servizi offerti. Il minimo è rappresentato da circa 20 euro per arrivare ad un massimo di 60 euro a persona per il servizio di pernottamento e prima colazione. Nel caso di Bon Voyage S.r.l., naturalmente i B&B Dolce Casa risultano più economici rispetto e Caffèlletto, che si distinguono proprio per la selezione di abitazioni di un certo prestigio.

Elementi comuni

Oltre alla gestione economica delle strutture, queste associazioni definiscono molti aspetti dell'attività che gli associati sono tenuti a rispettare: ad esempio, il periodo minimo di chiusura della struttura (pari a sessanta giorni per ANBBA), gli orari di check-in e check-out, i requisiti delle camere e le caratteristiche della colazione specificando i prodotti da offrire e prevedendo l'obbligo del tesserino sanitario per servire gli alimenti al tavolo.

Promozione, commercializzazione e prenotazione

I siti Internet rappresentano il punto di forza delle associazioni di B&B e sono particolarmente dettagliati, unendo alla descrizione della casa la presentazione dei principali eventi e delle bellezze presenti sul territorio in cui è situata la struttura. Altra modalità di promozione molto efficace è rappresentata dalle fiere turistiche, culturali ed enogastronomiche. La Bit (Borsa Internazionale del Turismo) è la costante di tutte queste partecipazioni molto spesso all'interno dello stand istituzionale della Regione. Tra le associazioni non mancano casi di presenze a fiere europee, quali quella di Barcellona e di Berlino.
Sebbene il catalogo sia una tipologia promozionale ritenuta più costosa e meno efficace di un sito web, tutte le associazioni ne pubblicano uno oppure, come Friendly Home, l'associazione provvede all'inserimento gratuito dei propri associati nelle principali guide tematiche in commercio come quella del Touring Club. Numerose sono anche le convenzioni attive con altri operatori turistici o economici che operano sul territorio: ad esempio Bed & Breakfast Italia attua una promozione tramite agenzie di viaggi e tour operator. Inoltre, non mancano proposte originali quali la pratica di una scontistica nei confronti di gruppi organizzati o lo scambio di case tra i soci incentivate dall'associazione ANBBA.
Oltre la prenotazione diretta inviando un'e-mail o un fax al gestore prescelto online, mediante l'infosportello telefonico tutte le associazioni gestiscono le prenotazioni dei clienti. Nel caso di Bed & Breakfast Italia il centro prenotazioni a disposizione della clientela è multilingue. Solo un'associazione, Bed & Breakfast Bon Voyage S.r.l., gestisce le prenotazioni delle strutture affiliate utilizzando il sistema del voucher e, in caso di annullamento della prenotazione, si impegna a risarcire al gestore una somma pari al 40, 70 o 90% del ricavo che avrebbe potuto ottenere.