Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed & Breakfast e web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva sul territorio della comunità montana Monte Bronzone e Basso Sabino

di Silvia Sonzogni
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Curriculum: Turismo Culturale
Relatore: Prof. Mauro Cadei
Tesi di laurea di: Silvia Sonzogni
Matricola n° 39020 - A.A. 2005 /2006

2.1 - La Lombardia

La Lombardia non è una regione a marcata vocazione turistica. Ciononostante, data la presenza di diversi paesaggi, quali le città, le colline, la montagna e il lago, si può riscontrare la presenza di diverse tipologie di turismo (business, leisure, culturale, montano e persino balneare) che richiedono una differente offerta ricettiva. Se infatti il settore business si serve principalmente di strutture alberghiere, spesso di elevato livello qualitativo, per il turismo leisure o culturale i turisti ricercano forme di alloggio extralberghiere, tra cui rientrano appunto i B&B che sono comparsi solo dopo il 2000.

Tab. 2.1. Panorama ricettivo della Lombardia - anno 2003

Bed & Breakfast e web - Foto 5

Nonostante gli alberghi rappresentino il 61% del totale dei posti letto disponibili in tutta la regione (Tab. 2.1 di fonte ISTAT), nel 2003 il settore alberghiero ha registrato l'80% delle presenze dimostrando così di avere un grado di utilizzo maggiore rispetto alle altre tipologie ricettive.
Riguardo le attività extralberghiera, le presenze e gli arrivi restano comunque piuttosto bassi rispetto al settore alberghiero, anche se la permanenza media è di gran lunga superiore: segno che le strutture extralberghiere vengono principalmente utilizzate per soggiorni di tipo leisure. Pur se di poco, sia gli arrivi che le presenze sono a favore degli italiani: analizzando le varie province, gli stranieri registrano arrivi maggiori rispetto agli italiani solo a Como, Brescia, Milano e Cremona. Nel complesso, gli arrivi maggiori si registrano a Como, Brescia e Bergamo, mentre un maggiore numero di presenze si può riscontrare a Como, Brescia e Milano: emerge quindi l'importanza per il settore extralberghiero delle località lacuali (fonte di turismo leisure) ma anche delle città che si rivelano mete di turismo sia business che culturale.