Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed & Breakfast e web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva sul territorio della comunità montana Monte Bronzone e Basso Sabino

di Silvia Sonzogni
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Curriculum: Turismo Culturale
Relatore: Prof. Mauro Cadei
Tesi di laurea di: Silvia Sonzogni
Matricola n° 39020 - A.A. 2005 /2006

3.8 - La promozione

La promozione

L'ultimo aspetto dell'attività di B&B, man non meno importante, che si è cercato di indagare attraverso il questionario è quello della promozione.

Internet

Per ciò che riguarda gli strumenti promozionali utilizzati dai B&B, Internet riveste un ruolo fondamentale: secondo i gestori, 9 strutture su 10 sono presenti almeno su un sito Internet. Si ritiene importante affermare che tutte le unità questionate siano in realtà presenti in Internet, in quanto tutte le strutture sono promosse nel sito della Comunità Montana.
Ben 7 gestori usufruiscono di un sito individuale (Graf. 3.29) e quasi l'80% provvede personalmente o tramite enti locali all'aggiornamento del proprio sito Internet (Tab. A.66), il che è segno di un discreto investimento in ambito promozionale. Bisogna rilevare che una struttura è presente su almeno 2 siti Internet, 3 su 3 siti Internet, mentre 2 addirittura su 4: questi dati fanno emergere la grande importanza che viene attribuita ad Internet quale strumento promozionale completo ed interattivo, in cui poter far convergere tutte le informazioni riguardanti non solo la struttura. Chiedendo infatti ai gestori quali elementi fossero presenti sul sito Internet della propria struttura (Graf. 3.30), si può notare come nel 21% dei casi il sito Internet serva anche come veicolo promozionale per tutta la località in cui è situata la struttura attraverso l'esposizione di immagini e la divulgazione di informazioni sul singolo paese, sulle mete turistiche più vicine e sugli eventi presenti.
Come già esposto nel paragrafo relativo alla clientela del B&B, attraverso questo straordinario strumento di comunicazione passa la maggior parte delle prenotazioni che in media riceve un B&B. Inoltre, anche i gestori gestiscono informazioni e prenotazioni attraverso e-mail che, nella totalità dei casi, hanno risposta entro 24 ore (Tab. A.41).

Altri strumenti di promozione

Dall'analisi (Graf. 3.31) emerge che lo strumento più utilizzato è il depliant, sia individuale che collettivo pur essendo il più classico dei canali promozionali.

Associazioni

Nel complesso 4 gestori su 10 non appartengono a nessuna associazione nazionale (Tab. A.61), mentre 6 non aderiscono a nessun tipo di network locale (Tab. A.62). Tra le associazioni di categoria che operano a livello nazionale quella che riscuote maggiori adesioni è Bed & Breakfast Italia (Graf. 3.32), mentre per quel che riguarda le associazioni locali, si nota un perfetto equilibrio tra le adesioni a Bergamo Bed & Breakfast, Il Mondo in Casa e I 2 Laghi (Graf. 3.33) che rappresentano le principali sul territorio bergamasco.