Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed & Breakfast e web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva sul territorio della comunità montana Monte Bronzone e Basso Sabino

di Silvia Sonzogni
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Curriculum: Turismo Culturale
Relatore: Prof. Mauro Cadei
Tesi di laurea di: Silvia Sonzogni
Matricola n° 39020 - A.A. 2005 /2006

3.7 - Gli investimenti e i ricavi

In questo paragrafo si cercherà di individuare il duplice aspetto economico degli investimenti e dei ricavi che i B&B affrontano ed ottengono dall'attività, per tentare di capire se il B&B in quest'area è un'attività remunerativa dal punto di vista economico.

Investimenti

Dalle statistiche del sondaggio si evince che la totalità delle strutture ha effettuato investimenti (Tab. A.54), sostenendo un onere economico per lo più inferiore ai 10 mila euro (Graf. 3.24). Le percentuali più elevate si registrano infatti per le voci di investimento in arredamento, stoviglie/biancheria e imbiancatura dei locali, convalidando quindi l'affermazione secondo cui non servono altro che un letto e una stanza per poter fornire questo tipo di ricettività (Graf. 3.25). Bisogna però osservare che un quinto dei gestori ha effettuato investimenti per oltre 20 mila euro: essi trovano un riscontro nelle percentuali relative a coloro che hanno ristrutturato i locali e hanno investito nell'impianto di riscaldamento o condizionamento.

Agevolazioni di prezzo

La politica di prezzo attuata dai vari B&B principalmente si orienta su due modalità: il prezzo unico e quello diverso per camera (Tab. A.57). Si rende forse necessaria una maggiore segmentazione dell'offerta in termini di agevolazioni di prezzo (Graf. 3.26): al momento, infatti, la strategia di marketing quasi esclusivamente adottata è la riduzione di prezzo per lunghe permanenze, che si mostra una strategia piuttosto generica ed applicabile a qualsiasi segmento di domanda, sia business che leisure; si possono però riscontrare alcuni tentativi, quali gli sconti per gruppi ed offerte per il weekend, che sembrano voler attirare segmenti di domanda, quali gruppi di giovani che permetterebbero di raggiungere in breve tempo la massima occupazione della struttura consentendo anche un più rapido guadagno.

Prezzi

In generale, l'offerta di B&B si rivela competitiva per quel che riguarda il fattore prezzo (Graf. 3.27): la metà delle strutture applica infatti per una doppia una tariffa inferiore ai 50 euro, ossia un massimo di 25 euro a persona; l'altra metà dell'offerta si colloca in una fascia di prezzo che va dai 51 ai 75 euro a doppia.

Giorni all'anno di prenotazione

Il livello di occupazione di almeno una camera doppia è per la metà delle strutture compreso tra i 50 e i 100 giorni (Graf. 3.28).

Graf. 3.24. Entità degli investimenti - valori percentuali

Bed & Breakfast e web - Foto 38

 

Graf. 3.25. Ambiti di effettuazione degli investimenti - valori percentuali

Bed & Breakfast e web - Foto 39

 

Graf. 3.26. Agevolazioni di prezzo attuate - valori percentuali

Bed & Breakfast e web - Foto 40

 

Graf. 3.27. Fasce di prezzo per una camera doppia - valori percentuali

Bed & Breakfast e web - Foto 41

 

Graf. 3.28. Giorni all'anno in cui una camera è occupata - valori percentuali

Bed & Breakfast e web - Foto 42