Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed & Breakfast e web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva sul territorio della comunità montana Monte Bronzone e Basso Sabino

di Silvia Sonzogni
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Curriculum: Turismo Culturale
Relatore: Prof. Mauro Cadei
Tesi di laurea di: Silvia Sonzogni
Matricola n° 39020 - A.A. 2005 /2006

3.2.6 - I servizi offerti

I servizi offerti costituiscono il nucleo centrale dell'indagine e, con la struttura, il punto di partenza per delineare il profilo di questo tipo di offerta ricettiva nell'area. Tuttavia, emerge che solamente un gestore su 10, attraverso un questionario, rileva il livello di gradimento del servizio erogato alla propria clientela (Tab. A.43).

Colazione

La considerazione della colazione quale momento principale per instaurare una relazione con i propri ospiti è confermata dalla percentuale (70%), ottenuta alla domanda riguardante le occasioni di contatto con gli ospiti (Tab. A.44). Tenendo conto che 3 gestori hanno risposto ad entrambe le possibilità, il tipo di colazione servito che va per la maggiore è quello continentale (Graf. 3.20), quindi con prodotti in linea con le abitudini alimentari del nostro Paese.
Tra i prodotti serviti prevalgono quelli di uso comune (Graf. 3.21), mentre un quinto delle risposte è rappresentato dai cibi preparati in casa, nonostante la legge lombarda lo vieti. La colazione viene per lo più in parte servita dai gestori della struttura e in parte a buffet in una sala adibita a tale scopo; vi però un quarto delle strutture che prevede la possibilità di servizio della colazione in camera, cercando di fornire un servizio al pari di quello alberghiero, ma snaturando in parte l'essenza relazionale che il B&B concentra nel momento della colazione (Tab. A.52). Bisogna però notare che il fatto di predisporre un buffet per la colazione o di servirla in camera viene considerato dai gestori un fattore che incrementa il livello qualitativo della struttura (Tab. A.53).

Tipologia degli ambienti comuni

Dalle risposte fornite emerge anche che l'essenza relazionale dell'attività di B&B può esprimersi in svariate occasioni e in diversi spazi ad uso degli ospiti, di cui la totalità delle strutture dispone (Tab. A.45). Nella maggioranza dei casi il soggiorno o la sala lettura sono luoghi a disposizione della clientela, ma ad esso possono aggiungersi il giardino, il cortile, i prati circostanti, la piscina o il terrazzo (Graf. 3.22).

Servizi

Analizzando nello specifico i servizi forniti dalle varie strutture (Graf. 3.23), tra quelli con le percentuali più elevate che si aggirano comunque attorno all'11 - 16%, si possono annoverare alcune facilities tipiche del servizio alberghiero, quali l'asciugacapelli e il televisore in camera.
Un risultato interessante, rappresentato dal 16% di tutte le risposte, riguarda la possibilità di utilizzare le biciclette fornite dalle strutture. Il servizio di noleggio di biciclette rappresenterebbe infatti un'opportunità per scoprire parte del territorio del Basso Sebino percorrendo il nuovo itinerario cicloturistico di 35 Km da Bergamo a Sarnico, iniziativa presentata dalla Provincia di Bergamo nell'ottobre del 2006. Questo percorso ciclabile, voluto e pensato dal comune di Sarnico e dall'A.RI.BI (Associazione per il Rilancio della Bicicletta), passerebbe per i paesi, in strade di campagne, sterrati e piste ciclabili preesistenti, utilizzando strade secondarie e sterrate meno frequentate da auto e moto. Inoltre, la quasi totalità dei gestori si vede ben disposto ad accettare piccoli animali domestici al seguito (Tab. A.48).

Graf. 3.20. Tipo di colazione servita - valori percentuali

Bed & Breakfast e web - Foto 34

 

Graf. 3.21. Prodotti utilizzati per la colazione - valori percentuali

Bed & Breakfast e web - Foto 35

 

Graf. 3.22. Tipologia degli ambienti comuni - valori percentuali

Bed & Breakfast e web - Foto 36

 

Graf. 3.23. Servizi offerti - valori percentuali

Bed & Breakfast e web - Foto 37