Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed & Breakfast e web: strategia per una migliore valorizzazione dell'offerta ricettiva sul territorio della comunità montana Monte Bronzone e Basso Sabino

di Silvia Sonzogni
Università degli Studi di Bergamo
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere - Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Curriculum: Turismo Culturale
Relatore: Prof. Mauro Cadei
Tesi di laurea di: Silvia Sonzogni
Matricola n° 39020 - A.A. 2005 /2006

1 - Il Bed & Breakfast

Il Bed & Breakfast, o più semplicemente "B&B", affonda le sue radici nei Paesi anglo- sassoni. Esso comparve all'incirca verso la fine dell'Ottocento per integrare l'offerta ri- cettiva della Gran Bretagna: in seguito alla promulgazione del Bank Holiday Act nel 1871, essa aveva assistito all'arrivo di masse di operai nelle proprie località balneari senza però avere le strutture ricettive adeguate per accoglierli. In quegli anni, l'offerta ricettiva preponderante, orientata a un turismo balneare prettamente elitario, era costitui- ta da pochi hotel inaccessibili alla classe operaia che rivolgeva le proprie attenzioni a strutture meno care, le locande. L'incapacità di queste a soddisfare l'improvviso aumen- to della domanda determinò la comparsa di un nuovo tipo di ospitalità esercitato, nelle proprie case private, da numerosi cittadini pronti ad offrire alloggio dietro compenso al fine di integrare il reddito familiare.
Con l'intento di definire in cosa consista il B&B, con particolare riferimento all'Italia, alla traduzione letterale "letto e prima colazione" (denominazione di origine anglosas- sone che lascia intendere un servizio di pernottamento e prima colazione) si può ag- giungere la definizione secondo cui esso rientra nelle "nuove forme di ricettività diffusa a basso costo e ad elevata qualità1". Questa definizione racchiude, in modo sintetico, tutti gli aspetti che connotano l'attività di B&B. Esso si è infatti affermato non solo co- me integrazione dell'offerta ricettiva tradizionale esistente, ma soprattutto per risponde- re alle esigenze di genuinità della domanda turistica: il B&B si configura come una struttura che valorizza l'ambiente, permettendo al turista di entrare in contatto con le tradizioni della popolazione locale.
Quello che contraddistingue il B&B dalle altre tipologie ricettive, oltre al punto di forza della sua economicità, è proprio la qualità del servizio. Sebbene la base sia la stessa of- ferta dalle strutture ricettive alberghiere (ossia pernottamento e prima colazione), la sua forte personalizzazione gli attribuisce un valore aggiunto: grazie anche alla capacità ri- cettiva di gran lunga ridotta rispetto ad un albergo, il B&B sintetizza l'esigenza di quei turisti che desiderano conoscere nuove culture vivendo in un ambiente familiare dall'atmosfera informale che permette una libera gestione dei tempi e degli spazi del soggiorno.