Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed and Breakfast e strategie di marketing: il caso Sicilia

di Eugenio Chiarello
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Insegnamento di Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Chiar.mo Prof. Giorgio Mulè
Anno accademico: 2015-2016

2.2 - Tipologie di Bed and Breakfast in Sicilia

Il carattere familiare dell’attività è ciò che contraddistingue la formula del B&B, ed è questo che spinge la maggioranza dei turisti a scegliere di trascorrere la propria vacanza in strutture dove è prevalente il contesto domestico e dove l'accoglienza e la cordialità occupano il primo posto riproponendo l’ “aria di casa”, fatta di semplicità e genuinità. Questo consente sia agli ospiti che ai padroni di casa un arricchimento reciproco nel confronto delle rispettive culture. Ma esistono anche altri aspetti, più tangibili, che caratterizzano la qualità di un Bed and Breakfast rispetto ad un altro.

Ad esempio la scelta di una particolare struttura potrebbe essere legata al bisogno del viaggiatore di un soggiorno in cui l’atmosfera storica della dimora sia parte essenziale della vacanza. I Bed and Breakfast in dimore storiche quali castelli medioevali, ville rinascimentali, palazzi storici, appartamenti nelle città d'arte, hanno come obiettivo la valorizzazione del territorio evidenziando gli aspetti storico-culturali, paesaggistici, artigianali ed enogastronomici. Il viaggio diventa così un’esperienza unica in una residenza d’altri tempi, dove non si è perso il legame con il passato, la cultura e le tradizioni del luogo.

Il viaggiatore potrebbe essere un amante dell’arte, in tal caso un Bed and Breakfast di Charme & Design sarebbe la scelta migliore. Queste strutture sono delle dimore dell’art de vivre, dotate di vere e proprie opere d’arte contemporanea, con stanze arredate da mobili di pregio, quadri e oggetti di valore, pezzi d’arredo ispirati alle più attuali tendenze di design. Se alcuni sono frutto della creatività di un interior designer, altri nascono invece dallo stile personale del proprietario, dalla sua fantasia, dalle suggestioni dei viaggi compiuti, dalle esperienze vissute, dalla memoria storica del luogo.

Se il turista è un uomo d’affari in viaggio per lavoro, la scelta più appropriata sarà il B&B Business, definito anche B&B&B (bed and breakfast and business). Gli elementi più importanti sono il lusso, la praticità e la vicinanza ai centri direzionali, garantendo inoltre la disponibilità di fax, stampante, internet veloce, zona wi-fi, angolo di lavoro.

La Sicilia è una terra che accoglie tutti i generi di turismo, dal turismo culturale nelle città d’arte a quello balneare lungo le coste, da quello di montagna sulle Madonie e sull’Etna a quello enogastronomico dei suoi più piccoli centri. La sua storia le permette di essere una meta perfetta per chi decide di trascorrere una vacanza all’insegna della cultura come della mondanità e del divertimento. Qui arte e modernità si fondono con il mito e la tradizione, come tante facce della stessa medaglia che da secoli affascina turisti e viaggiatori.

La Sicilia offre moltissime possibilità di soggiorno, ideali per accontentare ogni esigenza turistica. I viaggiatori possono scegliere tra hotel di lusso, appartamenti, affittacamere, residence, pensioni, agriturismi e in particolare Bed and Breakfast. Analizzando i dati attualmente si registrano più di 2500 B&B in Sicilia, presenti in tutte le zone di maggior interesse turistico della Regione.

Nelle città la maggior parte dei B&B presenti si trova nei centri storici, la parte in cui sono maggiormente riscontrabili la tradizione e la cultura locale. Il turista in questo modo può scoprire e visitare a piedi le zone più antiche e interessanti per la storia, la cultura, l’arte e la bellezza racchiuse nella città. I turisti interessati al patrimonio culturale e artistico sceglieranno dunque i B&B situati nelle zone centrali delle città, in posizione ideale per fare gite nei dintorni o per visitare le bellezze artistiche del luogo. Altre categorie molto gettonate sono il B&B per una fuga romantica, le case di Charme & Design e le dimore storiche e di prestigio.

La Sicilia è anche il luogo ideale per una vacanza estiva, da località rinomate a prezzi accessibili come San Vito lo Capo all’esclusività delle isole Eolie o di Taormina. Anche in questo ambito l’offerta turistica dei Bed and Breakfast è numerosa. Le strutture sono in genere situate in posizioni strategiche, in modo da consentire ai turisti di raggiungere agevolmente la spiaggia, i ristoranti tipici ed i vari locali. Sono strutture che puntano sul comfort, il relax e ottime per gli amanti della natura e per chi viaggia con i bambini. Anche qui ogni B&B si differenzia dagli altri per la categoria di appartenenza, prediligendo l’atmosfera familiare, l’architettura d'interni o le caratteristiche tipiche della località.